Il Bosco di Valcanneto, acquisito al patrimonio comunale nel 2022, si conferma una preziosa risorsa ambientale per la comunità, ma negli ultimi mesi sono emerse alcune criticità che hanno richiesto interventi urgenti. Diverse querce hanno mostrato fenomeni di disseccamento, e le analisi del Servizio Fitosanitario Regionale hanno confermato la presenza del batterio Brenneria goodwinii, noto per compromettere la salute degli alberi. Per garantire la sicurezza dei frequentatori, in attuazione dell’Ordinanza Sindacale n.25 dell’11 giugno 2025, nei giorni 21, 22 e 24 luglio sono stati effettuati abbattimenti mirati lungo il sentiero principale e nelle zone perimetrali del bosco. Parallelamente, la Giunta Comunale, con delibera n.195/2024, ha stabilito la necessità di avviare un Progetto di Utilizzazione Forestale (PUF), volto a pianificare interventi di gestione sostenibile e a tutelare il patrimonio arboreo nel medio e lungo periodo. Il Comune sottolinea come la combinazione di monitoraggio fitosanitario e gestione mirata rappresenti un passo fondamentale per salvaguardare la sicurezza dei cittadini e la vitalità del bosco, risorsa naturale di grande valore per l’intera comunità.