mercoledì, Agosto 20, 2025

Cerveteri, 8 nuove fototrappole contro l’abbandono dei rifiuti: rafforzata la sorveglianza nelle periferie

Nonostante i ripetuti richiami del sindaco e dell’amministrazione, gli incivili seriali hanno continuato a depositare rifiuti ovunque, aggravando la situazione già critica delle discariche presenti sul territorio di Cerveteri. Per porre un freno al degrado, il Comune rafforza ora il controllo con l’installazione di otto fototrappole, finanziate grazie a 25mila euro ottenuti da Città Metropolitana di Roma Capitale, a cui si aggiungono 3mila euro di fondi comunali per l’acquisto dei dispositivi elettronici di controllo ambientale. «Uno strumento fondamentale per la tutela della città – commenta Riccardo Ferri, vicesindaco e assessore alla Polizia Locale –, purtroppo non risolutivo, ma sicuramente un deterrente di grande importanza contro l’abbandono dei rifiuti e i reati contro il territorio. Ci tengo a complimentarmi con la nostra Municipale, in particolare con la Comandante Cinzia Luchetti, per il lavoro svolto, essenziale per l’aggiudicazione del finanziamento». Le nuove videocamere saranno posizionate nelle aree più sensibili, quelle maggiormente colpite dai reati ambientali, e saranno ruotate periodicamente in base alle necessità operative. L’allarme principale riguarda le periferie, con punti critici come via Doganale, via San Paolo e via Settevene Palo Nuova, arteria provinciale collegata a Bracciano che ha registrato la nascita di nuove discariche dopo le bonifiche dei mesi scorsi promosse da Città Metropolitana. Il vicesindaco ricorda inoltre altri interventi tecnologici messi in campo dalla Polizia Locale: «In questi mesi abbiamo ottenuto contributi per l’acquisto di droni e per la formazione del personale, strumenti utili a sorvegliare le zone di campagna dall’alto. A ciò si aggiungono fondi stanziati dall’amministrazione comunale nell’ambito degli equilibri di bilancio per sostenere le attività della Polizia Locale». Infine, Ferri annuncia un rafforzamento dell’organico: «Da inizio agosto sono entrate in servizio due nuove unità a tempo determinato, che rimarranno fino al 31 gennaio 2026. A loro e a tutto il personale va il mio ringraziamento e l’augurio di un buon lavoro». Con queste misure, il Comune punta a ridurre sensibilmente l’abbandono dei rifiuti e a garantire maggiore sicurezza ambientale, confermando l’impegno costante per la tutela del territorio e la vivibilità della città.

Articoli correlati

Ultimi articoli