mercoledì, Agosto 20, 2025

Controlli “alto impatto” dei Carabinieri a Civitavecchia: focus su balneari e aziende agricole

Una operazione capillare e ad alto impatto è stata messa in campo dai Carabinieri della Compagnia di Civitavecchia per garantire la sicurezza durante il cuore dell’estate. L’intervento, mirato a contrastare la cosiddetta mala movida, ha coinvolto sia gli stabilimenti balneari sia le aziende agricole del territorio. Secondo quanto riferito dai militari, i controlli hanno avuto l’obiettivo di prevenire episodi di criminalità, garantire il rispetto delle norme e tutelare cittadini e turisti, in un periodo dell’anno particolarmente intenso per presenze e attività economiche. L’operazione rientra in un più ampio piano di sicurezza estiva, finalizzato a rafforzare la percezione di legalità e a prevenire qualsiasi forma di disturbo o illegalità legata alla movida e alle attività produttive locali. I Carabinieri continueranno a monitorare il territorio con interventi mirati, in stretta collaborazione con le istituzioni locali, per assicurare un’estate sicura a residenti, villeggianti e operatori economici. Nel mirino dei militari non solo la prevenzione dei reati, ma anche interventi rapidi e concreti: grazie alle telecamere di videosorveglianza, un cellulare rubato è stato recuperato e restituito al legittimo proprietario nel giro di poche ore. Colpo di fortuna (e di professionalità) anche per due cittadini americani, che hanno potuto riappropriarsi della loro valigia smarrita grazie al segnale GPS: “Grazie, grazie mille!”, le loro parole, ripetute con sincera emozione ai Carabinieri. Non sono mancati i controlli sulle strade: tra le denunce, un giovane trovato con un tirapugni e un automobilista fermato con un tasso alcolemico di 2,2 g/l, quasi tre volte oltre il limite di legge. In totale, sono 11 le persone deferite per guida in stato di ebbrezza.

Articoli correlati

Ultimi articoli