Proseguono a Santa Marinella gli interventi di disinfestazione, derattizzazione e lotta alla processionaria promossi dal Comune a tutela della salute pubblica. La campagna, avviata nei mesi scorsi e concentrata soprattutto nel periodo estivo, interessa tutte le aree pubbliche stradali e verdi in cui sono presenti caditoie, fossati e piccoli ristagni d’acqua. Gli interventi si articolano in diverse modalità: disinfestazione larvicida, adulticida e adulticida termonebbiogeno, con particolare attenzione a tutte le specie di zanzare, comprese la Tigre e quelle potenzialmente portatrici del virus West Nile. Il territorio cittadino è stato suddiviso in zone per garantire un’azione capillare, con operazioni mirate anche nelle scuole, nei parchi, nei giardini pubblici, nelle fognature, nei tombini e nelle caditoie. Sono inoltre previsti interventi urgenti a richiesta per situazioni emergenziali, inclusi problemi legati a vespe e calabroni. «La disinfestazione riguarda tutte le specie di zanzare presenti nelle aree pubbliche – spiega il sindaco Pietro Tidei – ma è fondamentale la collaborazione dei cittadini. Evitare ristagni d’acqua e giardini incolti nelle proprietà private è essenziale per ridurre i focolai di infestazione». Le operazioni si svolgono in orario notturno, dalle 00:00 alle 4:00, per limitare i disagi alla popolazione. Durante le notti di disinfestazione si raccomanda di chiudere porte e finestre, non lasciare cibi all’aperto, proteggere gli animali domestici e ritirare i panni stesi. Il calendario completo degli interventi è disponibile sul sito web del Comune. Il servizio, affidato alla ditta Bioecos, prevede interventi da giugno a dicembre per gli anni 2025, 2026 e 2027, con una spesa complessiva di 35.400 euro. L’iniziativa conferma l’impegno dell’amministrazione comunale nella tutela della salute pubblica e nella prevenzione di disagi legati alla presenza di insetti infestanti.
Santa Marinella contro le zanzare: prosegue la campagna di disinfestazione estiva
