venerdì, Agosto 22, 2025

Allerta arancione in 5 regioni centro-nord. Nubifragi in Toscana

Nubifragi e calo termico al Centro-Nord, sempre più caldo al Sud, con punte che in Puglia raggiungeranno i 39 gradi. È un’Italia divisa in due dal punto di vista meteorologico quella che si delinea a partire da giovedì, con 5 regioni in allerta arancione – Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana – e una decina in allerta gialla, dal Friuli Venezia Giulia al Molise, dalla Campania a al Piemonte fino alle Marche, Umbria e Lazio. Brutto tempo che dovrebbe protrarsi, secondo le previsioni, anche nel fine settimana. I vigili del fuoco sono intervenuti nel sottopasso di Viale Sonnino a Grosseto, allagato a causa delle forti precipitazioni. Una macchina con un adulto e degli adolescenti all’interno era rimasta bloccata. La squadra giunta sul posto ha provveduto, in sicurezza, a estrarre tutti gli occupanti dall’autovettura e portarli in zona sicura per poi provvedere alla rimozione del mezzo per liberare la carreggiata. Sul posto anche la Polizia Municipale. A causa delle avverse condizioni meteorologiche che hanno interessato la provincia di Grosseto dalla serata di ieri, le squadre dei Vigili del Fuoco sono state impegnate principalmente nei comuni di Follonica e Castiglione della Pescaia, dove si sono registrati: caduta di alberi che hanno ostruito alcune sedi stradali nel comune di Castiglione della Pescaia e allagamenti in edifici ed abitazioni private a Follonica. Altro personale è intervenuto in località Querce Secca (tra Grosseto e Marina di Grosseto) e nella zona costiera per la rimozione di alberi abbattuti. “La Toscana è stata attraversata da una perturbazione eccezionale. Nubifragi hanno colpito l’Elba e molte zone della nostra regione, da Prato a Grosseto. Nelle ultime dodici ore è stata registrata nell’area della Toscana la cifra record di oltre 109.000 fulminazioni”. Lo rende noto sui social il presidente della Regione Eugenio Giani.
“Un grazie sincero – aggiunge – al nostro sistema regionale di Protezione Civile della Toscana e ai tanti volontari e operatori impegnati negli interventi. È fondamentale continuare a investire nella prevenzione e sicurezza. In giornate come questa – conclude – la Toscana trova la sua forza più grande nella solidarietà e nell’unità della sua comunita’”. Temperature: minime in calo al Nord, Sardegna, zone pedemontane tosco-emiliane e arcipelago toscano; in rialzo sul Centro e aree che si affacciano sul mar Adriatico, Ionio e sul basso Tirreno. Massime in diminuzione al centro, pianure del Nord e zone pedemontane di toscana e Liguria, più netta sull’Umbria e Lazio centro-settentrionale; in leggero aumento su aree costiere molisane, sulla Puglia, Basilicata e Calabria ionica, Sicilia tirrenica e ionica, e gran parte della Sardegna; stazionarie altrove.
Venti: da moderati a localmente forti dai quadranti occidentali su coste di Toscana, Lazio, Sardegna settentrionale e fascia appenninica; da moderati a localmente forti dai quadranti meridionali su aree ioniche e adriatiche meridionali; da deboli a moderati in genere proveniente dai quadranti occidentali sulle rimanenti aree; forti raffiche di vento nelle zone interessate dai fenomeni più intensi.
Mari: molto mossi l’Adriatico meridionale, lo Ionio settentrionale, il mar di Sardegna, il Tirreno settentrionale e il mar Ligure; quest’ultimo potrà risultare localmente agitato; risulteranno generalmente mossi tutti i restanti bacini. Nubifragio all’isola d’Elba, 54 mm di pioggia caduti in meno di un’ora a Portoferraio stasera. Interventi in corso del sistema regionale di Protezione Civile per allagamenti. Temporali anche su Follonica e sulla costa grossetana. 
Il sistema temporalesco è previsto che si sposti verso le altre zone centro-meridionali della Toscana. Nella provincia di Grosseto, le squadre dei vigili del Fuoco sono impegnate principalmente nei comuni di Follonica e Castiglione della Pescaia, dove si registrano cadute di alberi che hanno ostruito alcune strade in località Le Strette e Macchiascandona e allagamenti in edifici ed abitazioni private a Follonica.

Articoli correlati

Ultimi articoli