La Questura di Roma ha definito il dispositivo di sicurezza e viabilità per la stagione sportiva 2025/26 allo Stadio Olimpico, valido per le partite casalinghe di Roma e Lazio in Serie A, gli incontri di Europa League della Roma, le partite dell’Italia di rugby nel Sei Nazioni e la finale di Coppa Italia maschile del 13 maggio 2026. Divieti di sosta in vie e piazze adiacenti allo stadio, tra cui via Morra di Lavriano, viale dei Gladiatori, piazzale della Farnesina, lungotevere Maresciallo Diaz, via Edmondo De Amicis e altre zone circostanti. Aree di parcheggio dedicate alle tifoserie, in particolare a piazzale Clodio, Villaggio Olimpico e, in eventi particolarmente rilevanti, Tor di Quinto Senso unico e interdizioni temporanee su via Edmondo De Amicis durante le partite, con possibilità di chiusure aggiuntive per motivi di ordine pubblico Per favorire un afflusso sostenibile, lo stadio è servito da numerosi collegamenti di trasporto pubblico: linee tram 2, 23, 31, 32, 53, 69, 70, 89, 168, 200, 201, 226, 280, 301, 446, 628, 910, 911, 982, e autobus 61, 160, 490, 495. Questi consentono di raggiungere l’impianto senza usare l’auto, garantendo sicurezza e fluidità nelle giornate di evento Il deflusso dei tifosi sarà gestito con interdizioni temporanee “a vista” su strade chiave come piazzale Diaz, lungotevere Cadorna e Fellini, viale Boselli, Ponte Duca D’Aosta e vie limitrofe, assicurando ordine e sicurezza per spettatori e residenti Grazie al piano integrato tra Questura, Campidoglio e operatori del trasporto pubblico, la stagione 2025/26 allo Stadio Olimpico potrà svolgersi con maggiore sicurezza, efficienza nella viabilità e supporto per chi sceglie di arrivare in modo sostenibile