Da giovedì 28 a domenica 31 agosto torna a Cerveteri la Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti, storica manifestazione giunta alla sua 62esima edizione. L’evento, tra i più attesi del territorio, si svolgerà nella suggestiva Piazza Santa Maria, ai piedi del Museo Nazionale Cerite, custode dei preziosi reperti di Eufronio. Come di consueto, la Sagra sarà accompagnata dalla Piazza del Vino e dei Sapori, vetrina sotto le stelle per i vini e i prodotti tipici dell’enogastronomia locale. L’iniziativa è organizzata dall’Assessorato alle Politiche Agricole del Comune di Cerveteri in collaborazione con l’Associazione Momenti Divini. Saranno presenti le cantine del territorio e stand dei prodotti De.C.O. – Denominazione Comunale di Origine, con degustazioni e possibilità di conoscere le eccellenze agroalimentari della città. Non mancheranno le tradizioni della Sagra: la gara della pigiatura, la sfilata dei carri allegorici, la Fontana del Mascherone, che come di consueto “butterà vino”, e numerosi spettacoli musicali, dal jazz al pop fino al cantautorato italiano. «La Sagra è certamente l’evento più atteso non solo dalla nostra città ma dall’intero territorio – dichiara il vicesindaco e assessore alle Politiche Agricole Riccardo Ferri –. È l’occasione migliore per scoprire le eccellenze locali. La Piazza del Vino e dei Sapori sarà anche quest’anno uno dei punti di forza della manifestazione, frutto di un lavoro capillare insieme a Catia Minghi e all’Associazione Momenti Divini». Ferri invita famiglie, cittadini, turisti e villeggianti a partecipare alla quattro giorni: «Venite a Cerveteri per conoscere e gustare le eccellenze della nostra città».