sabato, Agosto 23, 2025

Interrogazione urgente dopo l’incendio sospetto nel cantiere navale di Fiumicino

Il rogo del 16 agosto a Fiumicino ha acceso i riflettori su un tema che da tempo preoccupa la comunità locale: la sicurezza dei cantieri navali e il rischio di episodi dolosi che mettono in pericolo l’economia e la vivibilità del territorio. L’incendio, scoppiato all’interno di un cantiere affidato dal tribunale di Civitavecchia a un custode giudiziario, avrebbe avuto tre inneschi distinti, circostanza che fa ipotizzare una matrice dolosa. La vicenda non è isolata: negli ultimi mesi, infatti, altri episodi hanno coinvolto strutture e aree sensibili della stessa zona, sollevando dubbi sulla gestione delle concessioni e sui controlli di sicurezza. A intervenire con decisione è stata Michela Califano, consigliera regionale del Partito Democratico del Lazio e segretaria comunale del Pd di Fiumicino. In una nota ufficiale, Califano ha annunciato di aver presentato un’interrogazione urgente in Consiglio regionale. L’obiettivo è ottenere risposte chiare sia sullo stato delle concessioni demaniali sia sulle misure adottate per prevenire nuovi episodi. L’interrogazione rappresenta un passaggio politico rilevante, perché riporta il tema della sicurezza del litorale laziale all’attenzione delle istituzioni regionali. Fiumicino, con la sua posizione strategica a ridosso di Roma e la presenza di numerose attività legate al mare, è un territorio che negli ultimi anni ha dovuto affrontare sfide complesse legate alla legalità e al controllo del territorio. Il dibattito che ne seguirà in Regione potrebbe aprire la strada a nuove misure di monitoraggio delle concessioni, maggiori investimenti nella prevenzione e un rafforzamento della collaborazione tra enti locali, magistratura e forze dell’ordine. Se confermata la natura dolosa del rogo, il caso del cantiere navale di Fiumicino diventerebbe il simbolo di una fragilità strutturale che interessa diverse aree costiere del Lazio e che impone un cambio di passo nella gestione delle aree demaniali.

Articoli correlati

Ultimi articoli