mercoledì, Agosto 27, 2025

Civitavecchia punta sulla videosorveglianza: sicurezza urbana tra prevenzione e tutela della privacy

Negli ultimi anni la videosorveglianza ha assunto un ruolo sempre più centrale nella sicurezza urbana, e Civitavecchia non fa eccezione. Già sotto la precedente amministrazione di centrodestra, la città ha registrato un importante cambio di passo: investimenti significativi sono stati effettuati sull’infrastruttura, comprendente antenne e fibra ottica, sulla qualità dei materiali installati e, soprattutto, sulla manutenzione costante dell’impianto. Il primo intervento ha riguardato le zone calde della movida, come l’area del Pirgo e Largo Galli, spesso teatro di episodi problematici, tra cui risse tra giovanissimi. Proprio in queste aree, le telecamere hanno permesso di identificare i responsabili e facilitare l’attività delle forze dell’ordine. Attualmente, si lavora per un’estensione della copertura, rispondendo alle richieste dei cittadini: la percezione di sicurezza, infatti, è altrettanto importante quanto la sicurezza reale. Le telecamere rappresentano un efficace strumento di prevenzione 24 ore su 24, contribuendo a dissuadere comportamenti illeciti, monitorare luoghi pubblici e garantire sicurezza in contesti lavorativi e residenziali. Tuttavia, l’uso della videosorveglianza solleva questioni delicate riguardo alla privacy e ai diritti individuali. È quindi fondamentale garantire il giusto equilibrio tra sicurezza e tutela della riservatezza, nel rispetto del Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE 2016/679). Le registrazioni devono essere protette e accessibili solo a personale autorizzato, e la segnalazione della presenza delle telecamere, così come la limitazione della durata di conservazione dei dati, rappresentano strumenti essenziali per garantire trasparenza e rispetto dei cittadini. Secondo gli esperti, l’approccio adottato a Civitavecchia sembra rispondere positivamente a queste esigenze: solo una videosorveglianza regolamentata e trasparente può garantire efficacia nella prevenzione dei crimini senza ledere i diritti fondamentali. Nei prossimi interventi della rubrica si analizzeranno le differenze tra le telecamere di monitoraggio del territorio e quelle utilizzate per i varchi ZTL o le aree pedonali, per offrire una panoramica completa sugli strumenti di sicurezza urbana e il loro impatto sulla vita dei cittadini.

Articoli correlati

 

Ultimi articoli