Roma si prepara a un autunno di interventi sulla viabilità. Sono ufficialmente partiti i lavori di manutenzione straordinaria lungo la Tangenziale Est, nel tratto della Galleria Giovanni XXIII, una delle arterie più trafficate della Capitale. Gli operai sono entrati in azione in questi giorni e il cronoprogramma prevede la conclusione degli interventi entro il 27 settembre, giusto in tempo per l’avvio della piena ripresa delle attività dopo la pausa estiva. Per i romani che rientrano dalle vacanze, ad attenderli non saranno dunque soltanto le code della ripartenza, ma anche i nuovi cantieri. Il Campidoglio, però, rassicura: i disagi saranno ridotti al minimo. I lavori interesseranno solo le ore notturne e unicamente nei giorni feriali, in modo da non paralizzare il traffico nelle ore di punta e nei fine settimana. Gli interventi riguarderanno principalmente il rifacimento dell’impiantistica interna alla galleria: illuminazione, sistemi di aerazione e dispositivi di sicurezza. A questi si aggiungeranno opere di risanamento delle strutture e una serie di verifiche tecniche sui sistemi di monitoraggio. “Si tratta di lavori indispensabili per garantire standard di sicurezza e modernità in linea con le normative europee”, spiegano dagli uffici tecnici del Comune. Il tratto della Galleria Giovanni XXIII è uno snodo strategico per chi quotidianamente percorre la Tangenziale Est, collegando la zona nord-ovest della città con i quartieri centrali. Ogni giorno vi transitano migliaia di veicoli, rendendo necessaria una pianificazione dei cantieri che non comprometta la mobilità. Secondo i tecnici, la chiusura notturna delle carreggiate sarà modulata in base all’avanzamento dei lavori, con deviazioni segnalate e personale addetto alla viabilità. Una formula già sperimentata in passato che, seppur con qualche rallentamento, ha permesso di contenere l’impatto sulla circolazione. I lavori si inseriscono nel più ampio piano di rinnovamento delle infrastrutture viarie romane, che negli ultimi mesi ha visto interventi su diversi assi strategici della città. L’obiettivo dichiarato dal Comune è quello di arrivare entro la fine dell’anno a una rete più sicura ed efficiente, capace di reggere la pressione del traffico quotidiano e degli eventi straordinari che Roma ospiterà nei prossimi mesi.