Torna a Roma dal 8 al 14 settembre 2025 il Vinòforum, l’evento enogastronomico più importante del Centro-Sud Italia, con oltre 800 cantine e 3.200 etichette in degustazione. La manifestazione trasformerà i 16.000 mq di Piazza di Siena in una vera arena del vino, ospitando consorzi, produttori e istituzioni provenienti da tutta la Penisola.
L’esperienza del vino
Emiliano De Venuti, organizzatore e CEO di Vinòforum, sottolinea come l’evento sia il palcoscenico ideale per raccontare la varietà e la ricchezza del patrimonio vitivinicolo italiano. Ogni sera i partecipanti potranno vivere percorsi di degustazione attenta e consapevole, con contatto diretto con i produttori e condivisione della cultura del vino.
Masterclass e Wine Top Tasting
Le Wine Top Tasting offriranno masterclass esclusive sui grandi territori enologici, condotte dai produttori e dagli esperti dell’Associazione Italiana Sommelier Lazio, preziosi partner dell’evento. I percorsi spazieranno dai vini iconici della Valpolicella, agli spumanti italiani e champagne, fino ai rum caraibici e ai vini rossi d’Oltralpe come Bordeaux, Borgogna e Rhône.
Approfondimenti tecnici
L’AIS Lazio proporrà anche un calendario di incontri per apprendere le basi della degustazione, dai vitigni alle tecniche di abbinamento con il cibo, rendendo l’esperienza completa sia per appassionati che per operatori del settore.
Casa Barolo
Dopo il successo della scorsa edizione, torna Casa Barolo, firmata da La Strada del Barolo e dei grandi vini di Langa. Qui si potranno seguire sette doppi appuntamenti serali: Barolo Essential alle 20:00, per scoprire il Nebbiolo, il Barolo Classico e i Cru di Barolo. Wine Tasting Experience dalle 21:30, con degustazioni tematiche ogni sera.
Il weekend sarà dedicato a verticali di Cru di Barolo e degustazioni alla cieca, con la possibilità di vincere una bottiglia di Barolo.
Un evento di eccellenza nel Lazio
Vinòforum 2025 rappresenta un momento unico per gli amanti del vino e della gastronomia nel Lazio, offrendo non solo degustazioni ma anche cultura, formazione e esperienze immersive. La manifestazione conferma il ruolo di Roma come capitale dell’enogastronomia del Centro-Sud, con percorsi dedicati ai grandi vini italiani e alle produzioni d’eccellenza.