sabato, Agosto 30, 2025

Maltempo, allerta gialla in 13 regioni. Grandine di 8 cm a Ivrea. L’acqua sgorga dalla strada 

Maltempo, ritorno dalle vacanze sotto la pioggia e il vento. Nubifragi e trombe d’aria
Allerta gialla in 13 regioni: un rientro dalle ferie tra nubifragi, trombe d’aria e forti mareggiate nell’ultimo weekend di agosto. L’allerta da nord a sud: Alto Adige, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Toscana, Umbria, Veneto. Ancona, Bari e Pescara passano in verde: oggi nessun bollino d’allerta caldo nelle città italiane. Rinviato a causa del maltempo – è atteso vento forte di libeccio – lo spettacolo pirotecnico in programma stasera per festeggiare Sant’Ermete il patrono di Forte dei Marmi (Lucca). Anche oggi si è riunita la commissione tecnico-politica del Comune per valutare la fattibilità dei fuochi (alle ore 22). Nella riunione sono stati interpellati la protezione civile e i meteorologi ed è stato acquisito il parere dei rappresentanti delle diverse organizzazioni che garantiscono la sicurezza sanitaria e antincendio dell’evento. Le previsioni meteo, in particolare quelle riferite al vento, che si prevede di libeccio intenso, unite all’allerta gialla diramata dalla Regione, hanno fatto decidere per annullare l’evento. Sono 25 gli interventi effettuati dai Vigili del fuoco dal pomeriggio di oggi, in provincia di Padova, per le forti piogge che hanno interessato il territorio.  Più di 100 le chiamate in attesa giunte alla sala operativa del comando provinciale, 35 le unità provenienti dalla sede centrale, con il supporto dei volontari di Borgoricco, impegnate con motopompe e idrovore per allagamenti, danni d’acqua e alberi abbattuti. In campo anche volontari della protezione civile. Ondata di maltempo in Basilicata, dove un violento temporale e forti raffiche di vento hanno creato disagi a Potenza ed in alcuni comuni della provincia. Nel capoluogo lucano, la pioggia battente ha provocato numerosi allagamenti di strade e la caduta di alcuni alberi. Alcune strade sono state chiuse in attesa del deflusso dell’acqua. Disagi anche per alcune attività commerciali e nelle zone rurali. Migliorano le condizioni meteo ma permane ancora un po’ di instabilità in Toscana. La Sala operativa regionale della Protezione civile ha emesso un codice giallo per rischio idrogeologico-idraulico del reticolo minore e temporali forti, valido dalle 22 di stasera fino alle 13 di domani, sabato 30 agosto, limitatamente alle zone di nord ovest e isole. Un altro codice giallo per vento e mareggiate, dalle 15 di oggi fino alle 13 di domani, riguarda invece la costa centro settentrionale e l’arcipelago. Oggi pomeriggio possibilità di rovesci o brevi temporali sulle zone orientali. Peggioramento nella notte e mattina di domani, con temporali anche forti sulla costa centro settentrionale, localmente accompagnati da colpi di vento o grandinate. Instabile anche nel pomeriggio di domani con rovesci o temporali sulle zone interne. Italia nella morsa del maltempo portata dall’ex uragano Erin. Secondo il Centro Meteo Italiano, dopo aver raggiunto nella giornata di ieri il Nord, nel corso della giornata odierna il meteo avverso si estendera’ anche sulle regioni centrali, dove sono attese piogge e temporali sparsi, soprattutto sulle regioni del versante tirrenico, con possibilita’ di grandinate e locali nubifragi. Tra la serata e la notte il maltempo raggiungera’ anche la Campania, anche qui con possibili fenomeni molto intensi, specie sui settori costieri.
La giornata di oggi vedra’ aria piu’ fresca fare il suo ingresso sul Mediterraneo, portando un calo termico soprattutto al Centro-Nord con valori termici in media o anche sotto media, mentre al Sud e’ atteso ancora clima caldo. La saccatura depressionaria domani si muovera’ sul Mediterraneo centrale, per poi allontanarsi verso i Balcani a seguire. Questo portera’ un estensione del maltempo nella giornata di sabato anche al Sud, con fenomeni piu’ intensi sui settori del versante tirrenico. Non mancheranno residue piogge e temporali ancora sulle regioni centrali e al Nord-Est. Aria fresca che raggiungera’ anche il Sud portando le temperature in Italia su valori generalmente di 2-3 gradi sotto media.
Un graduale miglioramento e’ atteso entro domenica con ampie schiarite ed un lieve rialzo termico ma con valori comunque in linea con le medie del periodo. Ma un nuovo peggioramento potrebbe arrivare a breve. Le ultime proiezioni confermano che i primi giorni di settembre potrebbero essere segnati da una fase di maltempo diffuso sull’Italia. Piogge, temporali e locali nubifragi interesserebbero gran parte del territorio, in particolare il Nord e le regioni tirreniche. Contestualmente, le temperature tenderanno a mantenersi inferiori alla norma, segnando un brusco stop al caldo estivo e il probabile avvio di una fase piu’ tipicamente autunnale. Tendenza questa da monitorare nei prossimi giorni.  

Articoli correlati

Ultimi articoli