lunedì, Settembre 1, 2025

Civitavecchia, riaprono le scuole: tra novità regolamentari e cantieri estivi

Da domani i cancelli delle scuole di Civitavecchia si riaprono ufficialmente, segnando l’inizio del nuovo anno scolastico 2025-26. Dopo la pausa estiva, docenti e personale Ata tornano al lavoro per accogliere gli studenti, mentre in alcuni istituti già nei giorni scorsi si erano svolti esami di recupero e primi consigli di istituto per organizzare attività e programmazione. Tra le priorità di quest’anno non c’è solo la didattica: al centro del dibattito nelle scuole superiori locali c’è la gestione degli smartphone in classe. La circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito del 16 giugno 2025 ha infatti esteso anche al secondo ciclo il divieto di utilizzo dei cellulari durante le lezioni e, più in generale, in orario scolastico. Gli istituti Galilei, Guglielmotti, Marconi e il nuovo Stendhal-Calamatta dovranno aggiornare regolamenti interni e patti di corresponsabilità educativa, individuando modalità concrete di applicazione: custodie numerate, armadietti o consegna ai docenti saranno tra le soluzioni adottate, trasformando la norma in pratica quotidiana. Non mancano le novità sul fronte della dirigenza. All’Istituto Marconi si conclude l’era di Nicola Guzzone, che ha salutato la comunità scolastica consegnando simbolicamente il diploma a Giordano Sacchetti, studente deceduto quest’anno. Al suo posto subentra Sabrina Quintili. Nasce ufficialmente anche il nuovo polo “Stendhal-Calamatta”, risultato dell’accorpamento dei due storici istituti: a guidarlo sarà Giovannina Corvaia, con 1.483 studenti, 177 docenti e 54 unità di personale Ata, 20 indirizzi tra tecnici e professionali e percorsi dedicati ad adulti e detenuti. Confermati gli altri dirigenti: Loredana Saetta al Liceo Galilei e Roberto Ciminelli all’IIS Guglielmotti di via dell’Immacolata. Sul fronte dell’edilizia scolastica, il Comune ha approfittato dell’estate per interventi mirati negli istituti comprensivi: rifacimento della facciata della scuola di via XVI Settembre, impermeabilizzazione dei tetti di Flavioni e Posata, nuovi bagni nella palestra Rodari e impianto di climatizzazione nella palestra di via XVI Settembre. I lavori si affiancano a un’interlocuzione costante con la Città Metropolitana, competente per gli istituti superiori, per garantire strutture sicure e funzionali a tutto il territorio.


Articoli correlati

Ultimi articoli