martedì, Settembre 2, 2025

Turismo: bilancio positivo per Roma, a ferragosto è stato boom

Settembre è il mese dei bilanci per il turismo capitolino e i numeri, almeno per ora, sorridono a Roma. Dopo un Ferragosto che ha fatto registrare un record di presenze, la città eterna archivia un’estate estremamente positiva, complice anche l’effetto traino del Giubileo che ha richiamato in città pellegrini e turisti da tutto il mondo. Secondo le prime rilevazioni di settore, le strutture ricettive hanno fatto registrare un incremento medio delle prenotazioni del 15% rispetto all’estate 2023, con picchi nelle settimane centrali di agosto. Alberghi pieni, B&B presi d’assalto e ristoranti del centro storico sempre gremiti: la cartolina turistica di Roma quest’anno racconta di una città viva, internazionale, capace di attrarre flussi importanti nonostante il caldo torrido e i disagi tipici del periodo estivo. Ferragosto, in particolare, ha segnato il tutto esaurito. Le principali piazze e i monumenti hanno visto fiumi di visitatori, mentre i musei – dai Musei Vaticani al Colosseo, passando per il Pantheon e i Fori Imperiali – hanno registrato file interminabili e biglietti venduti in anticipo. Anche il mare romano, da Ostia a Fregene, ha beneficiato del boom, con stabilimenti balneari affollati e un incremento sensibile del turismo giornaliero. A incidere sull’andamento positivo della stagione non è stato solo il Giubileo, ma anche una serie di eventi collaterali: concerti, mostre, festival estivi e iniziative diffuse nei quartieri, che hanno contribuito ad ampliare l’offerta culturale e di intrattenimento. Roma si è confermata così una meta capace di unire la tradizione millenaria con un calendario di appuntamenti moderni e attrattivi. Ora l’attenzione si sposta sul mese di settembre, tradizionalmente dedicato al bilancio e alla programmazione. Gli operatori turistici guardano con ottimismo agli ultimi mesi del 2025, forti di una tendenza che promette numeri in crescita anche per l’autunno, periodo in cui la città richiama viaggiatori interessati soprattutto all’arte e agli eventi culturali. “Roma sta vivendo una stagione straordinaria – spiegano dagli uffici del turismo comunale – il Giubileo ha rappresentato un motore fondamentale, ma la città si è dimostrata capace di organizzare e accogliere al meglio i visitatori, rafforzando la sua immagine internazionale. L’obiettivo ora è consolidare questi risultati e rendere strutturale la crescita dei flussi turistici”. Settembre, insomma, non segna la fine dell’estate turistica, ma l’avvio di una nuova fase di programmazione: Roma si prepara già a vivere un autunno di cultura, eventi e, soprattutto, grandi numeri.

Articoli correlati

Ultimi articoli