martedì, Settembre 2, 2025

Maltempo in Liguria: voli dirottati, allerta arancione su Veneto e Lombardia, gialla per 11 regioni

Vento fino a 60 km/h e piogge intense a Trieste, allagamenti e alberi caduti in provincia di Pordenone. Il maltempo è arrivato in Friuli Venezia Giulia dove dalla notte sono cadute le prime piogge a partire dalla fascia occidentale della regione, in progressiva estensione verso le zone orientali. In una prima fase, fino alle 3 si sono avute piogge diffuse sulla zona montana e sull’alta pianura, specie sulle Prealpi e sulla pedemontana pordenonese dove ci sono stati dei temporali che hanno portato accumuli superiori a 30 mm. Alle 3 un’intensa cella temporalesca ha interessato la bassa pianura pordenonese e nella mezz’ora successiva si è fusa con altre celle in formazione sul basso Veneto e sulla pianura udinese andando a formare un lungo sistema temporalesco lineare disposto dall’Adriatico fino alle valli del Natisone. Questo sistema si è successivamente lentamente spostato verso est e intorno alle ore 6:30 è arrivato a Trieste dove il passaggio è accompagnato da raffiche di vento fino a 60 km/h e piogge intense. Si segnalano allagamenti localizzati nei comuni di Sacile, Porcia, Cordenons, Pordenone e Fiumicello Villa Vicentina e caduta di alberi e rami nei comuni di Chions, Sesto al Reghena e Attimis. Il Comune di Napoli ha disposto la chiusura dei parchi cittadini e del pontile nord di Bagnoli e l’interdizione dell’accesso alle spiagge pubbliche cittadine nella giornata di oggi, martedì 2 settembre, dalle ore 9. La decisione è stata presa in considerazione dell’avviso di allerta meteo di livello giallo diramato dalla Protezione civile della Regione Campania per pioggia e temporali. Ieri un forte nubifragio su Genova, nelle ore di allerta meteo gialla sul centro della Liguria, parte della perturbazione che nella seconda metà del pomeriggio ha già colpito il savonese, in spostamento verso levante. Più colpita l’area del ponente città e della Val Polcevera, in rapido rialzo i livelli idrometrici dei rivi di Sestri Ponente e del rio Fegino. Allagato il sottopasso di Brin, in Val Polcevera. “A causa delle criticità al suolo il Comune di Genova ha dichiarato la fase operativa di pre-allarme”, spiega la protezione civile comunale sottolineando di osservare le norme di autoprotezione. “L’intensa struttura temporalesca – spiega Arpal – a Mele ha riversato 130.8 millimetri di pioggia in un’ora. Prestare la massima attenzione agli allagamenti delle sedi stradali in corso e ai torrenti più piccoli, che risponderanno a simili intensità in maniera repentina”. Monitorata la valle del torrente Leira a Voltri con allagamenti da caditoie e tombini nel centro della delegazione che hanno reso necessaria la chiusura dei passaggi stradali sull’Aurelia. L’allerta gialla per temporali sul centro ponente è terminato oggi alle 6 mentre sul levante della regione proseguirà fino alle 13.

Articoli correlati

 

Ultimi articoli