domenica, Novembre 9, 2025

Cerveteri avrà il suo primo Palasport: 4,5 milioni per il “PalaEtruria”, progetto storico per la città

Un investimento da 4,5 milioni di euro per un’opera destinata a segnare la storia di Cerveteri: nascerà il “PalaEtruria”, il primo palasport della città. Il progetto, presentato dall’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Elena Gubetti, si è classificato primo a livello nazionale nel bando del Consiglio dei Ministri, a pari merito con Altamura e Sarno, totalizzando un punteggio record di 95 punti. «Si tratta di un progetto ambizioso – commenta con entusiasmo Gubetti – che porterà alla realizzazione del primo impianto sportivo polifunzionale di Cerveteri. Un risultato storico, frutto del lavoro di squadra portato avanti con determinazione in questi mesi». Il “PalaEtruria” sarà una struttura moderna e all’avanguardia, progettata per ospitare numerose discipline: basket, pallavolo, calcio a 5, ginnastica ritmica, scherma, boxe, oltre ad attività inclusive come il baskin, disciplina che permette a persone con e senza disabilità di giocare insieme. La sindaca sottolinea il lavoro di squadra che ha portato al successo: «Un risultato straordinario – spiega – reso possibile dall’impegno degli assessori Matteo Luchetti e Manuele Parroccini, rispettivamente ai Lavori Pubblici e allo Sport, insieme ai loro uffici, e con la preziosa collaborazione del dirigente Fabrizio Bettoni, Manuela Lasio ed Emiliano Magnosi. Un’opera fondamentale che valorizzerà il territorio, offrirà nuove opportunità ai giovani e promuoverà l’inclusione attraverso lo sport». Gubetti non rinuncia a una stoccata alle opposizioni: «Ancora una volta i fatti parlano più delle parole. Abbiamo dimostrato, con risultati concreti, la nostra capacità di progettare con visione e intercettare risorse fondamentali per il futuro della città. Tutti i tentativi goffi e strumentali di screditare l’operato di questa amministrazione si dissolvono davanti a un dato inequivocabile: 6,8 milioni di euro di finanziamenti ottenuti solo negli ultimi sei mesi». Il “PalaEtruria” rappresenta quindi non solo un’opera sportiva, ma anche un simbolo di crescita e di rilancio per tutta la comunità etrusca. I lavori dovrebbero partire nei prossimi mesi, con l’obiettivo di consegnare ai cittadini un’infrastruttura moderna, accessibile e capace di ospitare eventi sportivi di livello.

Articoli correlati

Ultimi articoli