mercoledì, Settembre 3, 2025

Santa Marinella, serata di fine estate tra storia, cultura e ricordi della Perla del Tirreno

Una serata all’insegna della storia e della cultura ha chiuso l’estate a Santa Marinella, nella villa che fu di Papa Pio XII. L’evento, impreziosito dalle immagini storiche del Pontefice mentre benedice la sua residenza, ha celebrato i personaggi e gli avvenimenti che hanno segnato la crescita della Perla del Tirreno. Il professor Livio Spinelli, durante la serata, ha illustrato l’iniziativa del comitato promotore dei cittadini che punta a istituire un Museo e Archivio Storico dedicato alla città, sottolineando l’importanza di valorizzare la memoria locale. Spinelli ha ripercorso la storia della villa e della tenuta, partendo dal 1887, quando il Principe Baldassarre Odescalchi, su consiglio di Giuseppe Garibaldi, acquistò il castello del Pio Istituto di Santo Spirito in Sassia, fino ai giorni nostri. Tra le curiosità emerse, una carrellata di foto, ville, mappe, libri e documenti inediti che hanno raccontato l’evoluzione di Santa Marinella: dalla visita del Re d’Italia alla nascita dell’Ospedale Bambino Gesù, passando per le frequentazioni di politici, scrittori, registi, attori e personaggi del jet set internazionale. L’avvocato Carlo D’Amelio, figura chiave nell’ottenimento dell’autonomia comunale, ha ricordato illustri ospiti e visitatori della città negli anni ’50, tra cui Roberto Rossellini, Ingrid Bergman, Federico Fellini, Vittorio De Sica, Togliatti e De Gasperi, che contribuirono a rendere Santa Marinella un punto di riferimento culturale e storico di rilievo. L’incontro ha così unito memoria storica e valorizzazione culturale, sottolineando il desiderio della comunità di conservare e promuovere il patrimonio storico della città, rendendo Santa Marinella un vero scrigno di storie e curiosità.

Articoli correlati

Ultimi articoli