Ostia torna sotto i riflettori per l’aumento degli episodi di macro e microcriminalità che, negli ultimi mesi, hanno creato forte preoccupazione tra residenti e operatori commerciali. Furti in appartamento, rapine ai danni di attività economiche, aggressioni notturne e risse tra giovani sono ormai all’ordine del giorno, alimentando un clima di insicurezza che rischia di compromettere la vivibilità del litorale romano. La situazione è stata al centro di un recente vertice tra forze dell’ordine e autorità locali, al termine del quale il questore di Roma, Roberto Massucci, ha annunciato l’intenzione di istituire una nuova task force dedicata al territorio di Ostia, con l’obiettivo di intensificare i controlli e contrastare in modo mirato i fenomeni criminali che si stanno moltiplicando. Secondo quanto emerso, il nuovo dispositivo dovrebbe coinvolgere Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, coordinati in maniera sinergica per coprire in modo capillare le aree più sensibili del X Municipio. Particolare attenzione sarà rivolta ai luoghi di aggregazione notturna, al lungomare, alle zone periferiche dove sono stati segnalati bivacchi e spaccio di stupefacenti e ai quartieri dove la microcriminalità sta diventando un problema quotidiano per le famiglie. «Serve una presenza più visibile e costante delle forze dell’ordine – ha dichiarato il questore Massucci – per restituire serenità ai cittadini e mettere un freno a episodi che, se trascurati, rischiano di degenerare. L’obiettivo è quello di dare risposte immediate e concrete a un territorio che ha bisogno di sentirsi tutelato». I residenti, da tempo, lamentano un calo di sicurezza, con denunce crescenti di furti di auto, borseggi e atti vandalici, mentre i commercianti segnalano un’impennata di rapine e intimidazioni. La nuova task force, che potrebbe entrare in funzione già nelle prossime settimane, prevede pattugliamenti rinforzati, controlli straordinari e operazioni mirate contro lo spaccio di droga e la criminalità organizzata. La decisione arriva in un momento in cui Ostia si prepara a vivere l’ultimo scorcio di stagione turistica, con migliaia di visitatori ancora presenti sulle spiagge e nei locali del lungomare. Garantire ordine e sicurezza diventa dunque una priorità non solo per la tranquillità dei cittadini, ma anche per l’economia del litorale, che rischierebbe di pagare un prezzo alto in termini di immagine e attrattività.