sabato, Settembre 6, 2025

Finta telefonata di carabinieri, due uomini arrestati mentre truffavano anziani

Un 45enne e un 37enne, entrambi originari della Campania e già noti alle forze dell’ordine, sono stati arrestati dai Carabinieri della Stazione di Roma Alessandrina con l’accusa di aver tentato una truffa ai danni di una coppia di anziani coniugi, rispettivamente di 76 e 74 anni. La vicenda si è svolta in via delle Spighe, nel quartiere Alessandrino della capitale. I due truffatori, fingendosi carabinieri al telefono, hanno contattato la coppia sostenendo che la targa della loro auto fosse stata clonata e utilizzata per compiere una rapina. Per “evitare problemi legali”, avrebbero dovuto consegnare subito denaro o preziosi che sarebbero stati ritirati direttamente a domicilio. Durante la conversazione, la donna ha avvisato un vicino, che a sua volta ha allertato una vera pattuglia dell’Arma in transito proprio nella zona. I militari hanno quindi organizzato un rapido servizio di osservazione, seguendo a distanza la signora mentre, ancora al telefono con i malfattori, scendeva in strada con una busta contenente alcuni oggetti in oro. Poco dopo, uno degli indagati si è presentato nell’androne condominiale per ritirare i preziosi, ma è stato immediatamente bloccato dai carabinieri. Contemporaneamente, il complice è stato rintracciato a bordo di un’auto nelle vicinanze, pronto a fuggire. Nella disponibilità dei due uomini sono stati trovati e sequestrati due telefoni cellulari, ora al vaglio degli investigatori. Non sono stati rinvenuti segni distintivi riconducibili all’Arma, a conferma della natura fraudolenta della messinscena. I due sono stati arrestati in flagranza di reato e condotti in Tribunale a Roma per il rito direttissimo, dove l’arresto è stato convalidato. Le indagini proseguono per verificare se siano coinvolti in altre truffe simili nella capitale o in altre province del Lazio. La truffa del “finto carabiniere” è un raggiro particolarmente diffuso nel territorio regionale e colpisce soprattutto gli anziani. Le forze dell’ordine invitano i cittadini a non fidarsi mai di richieste telefoniche di denaro o beni preziosi e a contattare immediatamente il 112 in caso di sospetti

Articoli correlati

Ultimi articoli