Il punto di raccolta sarà attivo dalle 8:00 alle 11:30, gestito da personale medico, infermieristico e volontario. Per partecipare è necessario prenotarsi al numero 370-1590986, così da permettere un corretto flusso di donatori e garantire il rispetto delle norme di sicurezza. Donare il sangue è un atto semplice ma di importanza vitale per il sistema sanitario. Ogni sacca raccolta contribuisce a garantire scorte adeguate per interventi chirurgici, emergenze e terapie per pazienti affetti da patologie croniche. La donazione è anche un’occasione per monitorare il proprio stato di salute: i donatori vengono sottoposti a esami del sangue e a un colloquio medico preliminare, così da tutelare sia la loro sicurezza che quella di chi riceverà la trasfusione. Gli organizzatori ricordano che prima della donazione è consigliata una colazione leggera a base di tè, caffè o tisane, evitando latte e derivati ma bevendo almeno uno o due bicchieri d’acqua. L’iniziativa rappresenta un momento importante per la comunità locale, che ogni anno risponde con generosità. Gli organizzatori auspicano un’ampia partecipazione anche in questa edizione, sottolineando come ogni singola donazione possa fare la differenza e salvare vite umane.