L’estate 2025 a Cerveteri si è conclusa con un bilancio positivo per il settore turistico, caratterizzato da una partecipazione attiva della comunità e un afflusso significativo di visitatori. Il programma “Estate Caerite 2025”, che si è svolto dal 28 giugno al 31 agosto, ha offerto una vasta gamma di eventi culturali, musicali e gastronomici. Tra gli appuntamenti di maggior rilievo, la Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti, giunta alla sua 62ª edizione, ha attirato numerosi appassionati di enogastronomia, con oltre 150 etichette in degustazione e una partecipazione stimata di circa 20.000 persone. Anche le frazioni hanno contribuito attivamente al calendario estivo: a Borgo San Martino si è tenuta la Festa della Maremma, a Due Casette la Sagra del Melone e al Sasso l’evento “Cib’Arte”. Queste manifestazioni hanno favorito la valorizzazione delle tradizioni locali e la coesione sociale.
Dal punto di vista economico, l’amministrazione comunale ha investito in infrastrutture e servizi per accogliere i turisti, con un’attenzione particolare alla qualità delle acque balneabili di Campo di Mare, classificate come “eccellenti” dalla Regione Lazio.
Il successo dell’estate 2025 ha posto le basi per un ulteriore sviluppo del turismo a Cerveteri, con l’obiettivo di consolidare la città come meta privilegiata per chi cerca un mix di cultura, natura e tradizione.
Estate 2025 a Cerveteri: turismo in crescita tra eventi, cultura e tradizione
