Il Castello di Santa Severa ospiterà dal 12 al 14 settembre 2025 il primo Festival degli Scrittori, ideato e organizzato dall’Accademia Molly Bloom, fondata da Leonardo Colombati ed Emanuele Trevi, due tra le voci più autorevoli della narrativa contemporanea. A differenza dei tradizionali festival dedicati ai lettori, l’evento è interamente pensato per chi scrive, per chi fa della scrittura un mestiere, una ricerca o una vocazione. Il Festival si propone come uno spazio unico nel panorama culturale italiano, in cui la scrittura creativa dialoga con altri linguaggi artistici e della comunicazione, esplorando le connessioni tra letteratura, pittura, teatro, musica, cinema e gastronomia. Il programma, articolato in incontri e degustazioni, vuole offrire al pubblico un’esperienza sensoriale completa. Venerdì 12 settembre si parte con “Scrittura e arte”, un dialogo tra Valerio Magrelli e Gianni Dessì sulle connessioni tra letteratura, pittura e teatro, seguito da “Scrittura e musica” con Leonardo Colombati e Riccardo Rossi, che esploreranno il rapporto tra parole e colonne sonore. Domenica 14 settembre, la sezione “Scrittura e cibo” vedrà Angela Frenda e Antonella Lattanzi indagare il legame tra cucina, memoria e narrazione, mentre “Scrittura e cinema” chiuderà il Festival con l’incontro tra Roberto Andò e Francesco Piccolo, Premio Strega, sulle trasformazioni delle parole in immagini. Il Festival, ospitato nello straordinario Castello di Santa Severa – gestito da LAZIOcrea in collaborazione con MIC e Comune di Santa Marinella – si affaccia sul mare e conferma il suo ruolo di luogo privilegiato per l’incontro tra cultura, bellezza e patrimonio. Una sezione speciale, firmata Arsial, guiderà inoltre i partecipanti alla scoperta dei sapori e delle eccellenze gastronomiche del Lazio, trasformando l’evento in un vero e proprio percorso sensoriale tra scrittura e territorio.
Nasce il Festival degli Scrittori a Santa Severa: scrittura, arte e gusto al centro della scena
