domenica, Settembre 14, 2025

Santa Marinella, svolta per l’ex Cementificio Cerrano: presentato il maxi progetto di riqualificazione

Dopo decenni di abbandono, il vecchio ex Cementificio Giuseppe Cerrano si prepara a vivere una nuova stagione. Questa mattina, nell’aula consiliare del Comune, è stato presentato ufficialmente il progetto di valorizzazione dell’area, un piano ambizioso che promette di trasformare un rudere simbolo di degrado in un polo turistico d’eccellenza. L’incontro, molto partecipato, ha visto il sindaco Pietro Tidei rompere il silenzio su quella che da anni rappresenta una ferita nel tessuto urbano. «Oggi si è giunti a una svolta – ha dichiarato – presentando un progetto che non è un semplice intervento edilizio, ma un insieme di grandi opere per la comunità. È una visione di sviluppo per l’intera città, che deve saper valorizzare la sua estensione e diversificare l’offerta turistica». Il piano, promosso da Immobiliare Marinella S.r.l. e firmato dallo Studio Abdr Architetti Associati, prevede un’operazione di restauro e recupero filologico dell’imponente struttura industriale, con la nascita di un resort a cinque stelle, un centro congressi (Mice), un ristorante panoramico, un bar, una Wellness Spa con talassoterapia e palestra, oltre a un parco alberghiero con collegamento diretto al porto turistico. «Si tratta di un investimento da decine di milioni di euro – ha spiegato Tidei – che userà solo metà della cubatura potenziale prevista dal PRG, puntando su suite e camere di alto livello». Il progetto include anche interventi di messa in sicurezza idrogeologica, con la creazione di tre vasche di laminazione trasformate in laghetti artificiali. Oltre all’impatto estetico e ambientale, i benefici economici per la città si annunciano rilevanti: centinaia di posti di lavoro, un indotto turistico di fascia alta e un aumento stimato del gettito comunale di oltre 1,5 milioni di euro. «Questo intervento – ha concluso il sindaco – deve essere parte di un disegno complessivo di crescita per Santa Marinella. Non un’operazione isolata, ma un tassello di una strategia che mira a restituire alla città un’identità turistica forte e moderna».

Articoli correlati

Ultimi articoli