venerdì, Settembre 12, 2025

Ceri ottiene oltre 1,3 milioni di euro per restauro e messa in sicurezza della Porta Monumentale

Un finanziamento storico per il Borgo di Ceri: oltre 1,3 milioni di euro sono stati stanziati dal Ministero della Cultura, tramite la Direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesaggio e la Soprintendenza Archeologica, nell’ambito del piano strategico “Grandi Progetti Beni Culturali”. I fondi serviranno per la messa in sicurezza e il restauro della Porta Monumentale, del costone che conduce alla piazza principale e per il miglioramento dell’accessibilità alla Porta Santa, con l’abbattimento delle barriere architettoniche presenti. A seguire l’iter del progetto sarà il vicesindaco Riccardo Ferri, che sottolinea l’importanza storica e culturale dell’iniziativa: «In tutta la storia credo che mai si sia visto un finanziamento e una progettualità di tali proporzioni per Ceri, un borgo di straordinaria rilevanza artistica e culturale. Già in questo anno giubilare, il borgo si è dimostrato un luogo estremamente attrattivo non solo per il turismo religioso, ma anche per quello storico e naturalistico». Ferri spiega come il Comune abbia partecipato a una procedura pubblica e, grazie a un progetto di grande spessore, si sia aggiudicato i fondi necessari per il restyling. «I lavori saranno seguiti interamente dal Ministero dei Beni Culturali e non richiederanno compartecipazione finanziaria da parte dell’Ente», conclude il vicesindaco. Resta però irrisolta la situazione di via di Ceri, chiusa dal 3 ottobre 2024 a seguito di una frana e del crollo di massi che hanno rischiato di travolgere gli automobilisti. Da allora, nonostante numerosi dibattiti politici, non sono stati realizzati interventi né dal Comune né dagli enti sovracomunali, causando notevoli disagi per i residenti e per chi percorre la zona. Un sopralluogo del geologo incaricato dalla Sovrintendenza, effettuato nel novembre scorso, ha confermato la gravità del dissesto idrogeologico: circa 300 metri di roccia, situati su terreno privato, dovranno essere messi in sicurezza. La cifra stimata per i lavori supera il milione di euro, ma è probabile che il costo finale possa raddoppiare. Con il nuovo finanziamento, il Borgo di Ceri può guardare al futuro con maggiore sicurezza e prospettive di valorizzazione del suo patrimonio storico e artistico, pur restando aperta la questione della viabilità su via di Ceri.

Articoli correlati

Ultimi articoli