Il Comune di Anzio si candida ufficialmente a ottenere i contributi statali previsti dal Ministero dell’Interno per il triennio 2026-2028, destinati a finanziare opere di messa in sicurezza del territorio e delle infrastrutture strategiche. La Giunta comunale ha approvato la delibera con cui viene predisposto un pacchetto di interventi che sarà caricato sulla nuova Piattaforma di Gestione delle Linee di Finanziamento (GLF), integrata nel sistema nazionale di Monitoraggio delle Opere Pubbliche. L’importo complessivo delle opere per cui è stato richiesto il finanziamento ammonta a 4.927.222 euro, a cui si aggiungerà un cofinanziamento comunale di 72.777 euro, per un totale di 5 milioni di euro. Gli interventi candidati riguardano due ambiti prioritari: la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico – con opere mirate a prevenire frane, allagamenti e fenomeni di erosione – e la manutenzione straordinaria di strade, ponti e viadotti per garantire una maggiore sicurezza della viabilità urbana ed extraurbana. «Si tratta di un passo fondamentale per proteggere la nostra città dai rischi legati ai cambiamenti climatici e per migliorare la qualità delle infrastrutture – ha commentato il sindaco –. Puntiamo a utilizzare al meglio i fondi statali, integrandoli con le risorse comunali, per dare risposte concrete ai cittadini e aumentare la resilienza del nostro territorio». Se il finanziamento sarà approvato, i lavori potrebbero partire già a partire dal 2026, segnando un importante avanzamento nella strategia di prevenzione e messa in sicurezza dell’intero territorio comunale.






