Tutto pronto per rendere omaggio a uno dei simboli più autentici della tradizione marinara locale: l’alice di Anzio. Giovedì 25 settembre, dalle 18 alle 23, la città laziale ospiterà la prima edizione de “L’alice di Anzio, festival del mare e delle tradizioni”, un evento pensato per unire gusto, cultura e appartenenza. Organizzato con il patrocinio del Comune, il festival sarà una vera e propria festa di piazza, in cui il pesce azzurro – protagonista indiscusso della cucina anziate – verrà raccontato, cucinato e celebrato attraverso show cooking, degustazioni, laboratori e racconti legati al mare. L’iniziativa punta a valorizzare le eccellenze gastronomiche locali ma anche a rafforzare il legame con le radici marinare della città, da sempre al centro della vita economica e culturale del litorale. Il tutto in un’atmosfera conviviale che coinvolgerà cittadini, pescatori, ristoratori e visitatori. «L’alice di Anzio non è solo un prodotto del mare, ma un patrimonio di sapori e tradizioni che ci rappresenta – spiegano gli organizzatori –. Il festival vuole essere un momento di condivisione, identità e promozione del territorio». Un evento pensato per tutti: appassionati di cucina, famiglie, turisti e cittadini che vorranno vivere un’occasione unica per riscoprire le ricchezze del proprio mare. Tra i profumi delle alici fritte e le storie dei pescatori, Anzio si prepara a celebrare la sua anima più vera.