lunedì, Novembre 17, 2025

Scioperi trasporti, settimane incandescenti: da fine settembre a metà novembre decine di agitazioni nazionali e locali

Sono già molti gli scioperi proclamati nel settore dei trasporti che interesseranno l’Italia da lunedì 22 settembre fino a metà novembre. Secondo quanto riportato dal calendario ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, coinvolti saranno più comparti – ferroviario, aeroportuale, del trasporto locale, taxi, logistica – con richieste di sciopero che spaziano da agitazioni nazionali generali fino a proteste locali mirate.
22 settembre: sciopero generale proclamato da USB, Cub, SGB, ADL Varese, Usi-Cit per l’intera giornata nei settori pubblico e privato. Nel settore ferroviario lo stop va dalla mezzanotte alle 23:00, mentre per trasporto pubblico locale, marittimo, merci e logistica l’astensione sarà di 24 ore con modalità differenziate. I taxi si fermano anch’essi per 24 ore. 26 settembre: agitazione nel settore aereo, aeroportuale e dell’indotto, indetta da Cub Trasporti per 24 ore. Sono coinvolti anche hostess, steward della Wizz Air Malta aderenti a Filt-CGIL, e il personale della Volotea sotto Uilt. Sempre per questa data è previsto uno sciopero nazionale di quattro ore nei settori aeroportuali, tra cui quelli di Linate e Malpensa.
3 ottobre: sciopero generale di 24 ore proclamato da Cobas per il settore ferroviario. L’astensione inizierà la sera del 2 ottobre (dalle ore 21:00) e continuerà per l’intera giornata del 3.
Trasporto ferroviario: diverse agitazioni nazionali previste, con orari che partono a sera (es. dalle 21:00 del giorno precedente) fino alla sera successiva.
Trasporto pubblico locale (TPL): scioperi locali e nazionali, di 24 ore o a fasce orarie in varie regioni. Aeroporti / comparto aereo: coinvolgimenti di personale di volo, indotti aeroportuali e servizi connessi. Taxi, logistica, trasporto merci: proteste concentrate soprattutto nelle giornate generali, ma anche specifiche per merci su rotaia.
Gli scioperi programmati metteranno a dura prova la mobilità quotidiana. Biglietti cancellati, variazioni o soppressioni di corse ferroviarie e aeree sono probabili, specialmente nei giorni previsti per scioperi generali. Nei trasporti locali la mobilità potrà essere compromessa in diverse città, specie nelle ore centrali.

Articoli correlati

Ultimi articoli