mercoledì, Settembre 24, 2025

Cerveteri, via al bando per la raccolta delle olive comunali: individuate le aree sul territorio

La Giunta comunale di Cerveteri ha approvato la pubblicazione del bando per l’affidamento della raccolta delle olive prodotte dagli ulivi di proprietà comunale, dislocati in diverse aree del territorio. Un’iniziativa che, come negli anni scorsi, punta alla valorizzazione del patrimonio verde cittadino e al recupero dei frutti per uso alimentare o sociale. Le zone interessate dall’avviso pubblico sono numerose e distribuite in diversi quartieri: si parte dagli ulivi adiacenti il Palazzo del Granarone, proseguendo con quelli situati nel parcheggio davanti al Cimitero Vecchio, all’interno del Parco della Legnara, lungo via Settevene Palo, di fronte alle Scuole Elementari, e tra via Fontana Morella e via Martiri delle Foibe. «Un gesto di attenzione e cura verso il nostro patrimonio naturale – ha commentato l’amministrazione comunale –. Con questo bando vogliamo dare la possibilità a cittadini, associazioni e aziende agricole di partecipare attivamente alla gestione del verde, evitando che il raccolto venga sprecato e promuovendo un utilizzo consapevole e sostenibile delle risorse locali». Il bando, che sarà disponibile nei prossimi giorni sul sito istituzionale del Comune di Cerveteri, prevede che gli aggiudicatari si facciano carico della raccolta delle olive nei tempi stabiliti, garantendo il rispetto delle piante e delle aree pubbliche. Il prodotto potrà essere utilizzato per la produzione di olio o destinato a scopi sociali, culturali o promozionali, secondo quanto indicato nel progetto presentato in fase di partecipazione. Negli anni passati, l’iniziativa ha ottenuto un buon riscontro, coinvolgendo associazioni del territorio e realtà locali legate all’agricoltura, all’inclusione e alla solidarietà. L’obiettivo, anche quest’anno, è quello di favorire una gestione partecipata del bene comune, trasformando gli alberi cittadini in risorse attive per la collettività. Per partecipare, sarà necessario presentare la domanda entro i termini previsti dal bando, allegando un progetto che dettagli le modalità di raccolta e la destinazione delle olive. Maggiori informazioni saranno rese note con la pubblicazione ufficiale dell’avviso.

Articoli correlati

Ultimi articoli