venerdì, Novembre 21, 2025

Scuolambiente in prima linea per il World Cleanup Day: doppia azione tra Torre Flavia e Valcanneto

Anche quest’anno Scuolambiente partecipa al World Cleanup Day, la più grande mobilitazione civica mondiale dedicata alla cura dell’ambiente e alla lotta contro l’inquinamento da rifiuti. Ma l’edizione 2025 vede un impegno ancora più deciso da parte dell’associazione: non una, ma due azioni concrete di pulizia e sensibilizzazione sul territorio. Ieri alle ore 9, si è tenuto il primo appuntamento presso il Giardino del Fratino, nei pressi dello stabilimento Ezio alla Torretta, nell’area nord di Torre Flavia. Un’area delicatissima dal punto di vista naturalistico, che ogni anno viene valorizzata da interventi di cura e manutenzione grazie alla collaborazione tra Scuolambiente, Auser e il gruppo locale di Salviamo il Paesaggio. Questa mattina è invece il turno del Bosco di Valcanneto, polmone verde della frazione cerveterana, dove l’appuntamento è fissato per le ore 9.30 all’ingresso di via Vivaldi. Qui, i volontari dell’associazione interverranno insieme al Comitato di Zona di Valcanneto e nuovamente con il supporto di Salviamo il Paesaggio, per un’azione mirata al recupero dell’area e alla sensibilizzazione dei residenti. «Abbiamo deciso di raddoppiare la nostra presenza in occasione del World Cleanup Day – spiegano da Scuolambiente – perché il messaggio che vogliamo lanciare è forte e chiaro: la tutela dell’ambiente parte dalle piccole azioni quotidiane e dalla partecipazione attiva della comunità. Serve l’impegno di tutti, non solo per ripulire, ma per educare e prevenire». Il World Cleanup Day, nato nel 2008 in Estonia, coinvolge ogni anno milioni di persone in oltre 190 Paesi, ed è diventato un appuntamento simbolico e concreto nella lotta all’abbandono dei rifiuti. Anche quest’anno, Cerveteri risponde presente grazie all’energia di realtà come Scuolambiente, da anni impegnata nella formazione ambientale nelle scuole e in progetti di cittadinanza attiva. «Ringraziamo tutti i volontari, i comitati e le associazioni che ci stanno supportando – aggiungono i referenti dell’associazione –. Pulire è solo una parte del lavoro. Educare al rispetto della natura è la vera sfida, e noi vogliamo continuare a vincerla insieme alla cittadinanza». Le due giornate si concluderanno con la raccolta differenziata dei rifiuti e un momento di confronto con i partecipanti, per riflettere su buone pratiche, criticità e prossimi obiettivi. Perché l’ambiente è di tutti, ma la sua tutela inizia da ciascuno di noi.

Articoli correlati

Ultimi articoli