lunedì, Novembre 17, 2025

Arriva l’autunno, crollo delle temperature e maltempo. Allerta arancione in Liguria e Lombardia

Secondo il bollettino nazionale di criticità e allerta della Protezione civile sono previste piogge da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta e Piemonte, in estensione a Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana e Sardegna. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Per la giornata di oggi è stata valutata allerta arancione meteo-idro in Liguria e sui settori settentrionali della Lombardia. Forti piogge hanno iniziato a interessare già dalla notte la Lombardia, dove è allerta arancione sui settori settentrionali, gialla nel resto della regione. Sono 30 i millimetri di pioggia caduti nella parte nord di Milano, oltre 80 a Paderno Dugnano e a Seveso. Venti millimetri a Monza. L’assessore alla Protezione civile del Comune di Milano, Marco Granelli, sui social raccomanda ai milanesi “la massima attenzione” e ricorda come in città sia “attivo il controllo sottopassi e nel quartiere Ponte Lambro, alle 6 di questa mattina, sono state posizione le barriere mobili per precauzione. A Milano, ricorda l’assessore Granelli, “è attivo il controllo sottopassi e nel quartiere Ponte Lambro, alle 6 di questa mattina, sono state posizione le barriere mobili per precauzione. Attivato il controllo dei livelli di fognatura e Lambro, per ora ancora bassi. I temporali – conclude su Facebook- continueranno intensi nella mattinata”.Sono circa una decina gli interventi effettuati dai vigili del fuoco di Como in queste ore a causa del maltempo. Coinvolto, in particolare, il sottopasso ferroviario di via Regina Teodolinda. Picchi fino a 30 millimetri di acqua in un’ora. Sono numerose le vie e le piazze del centro storico allagate. Chiuso il tunnel che consente di transitare sotto la stazione ferroviaria di San Giovanni, la stazione centrale di Como, perché invaso da fango e detriti. Sono il savonese e soprattutto la Valbormida i territori più colpiti nella notte dalla perturbazione che sta attraversando la Liguria. Lo fa sapere la Regione con una nota. “Tra le 22 di ieri sera e le 7 di questa mattina – si legge – si sono registrate cumulate molto significative: in particolare, a Dego sono caduti fino a 413 mm di pioggia in 8 ore, 111 mm in un’ora. Il fiume Bormida ha superato il secondo livello di guardia provocando parziali esondazioni. Oltre che a Dego e a Cairo Montenotte, allagamenti diffusi e frane si sono registrati anche a Piana Crixia, Carcare, Mallare. Centinaia le telefonate ai Vigili del fuoco che stanno operando sul territorio anche per trarre in salvo alcune persone rimaste bloccate nelle auto sommerse dall’acqua. Sospeso il traffico ferroviario a S.Giuseppe di Cairo (linee Savona/Alessandria e Savona/Torino). Interrotta anche la linea Breil -Ventimiglia. Sulla Ventimiglia-Genova la circolazione è fortemente rallentata tra Pietra Ligure e Finale Ligure. Rallentamenti anche sulla linea Genova-Torino tra Arquata Scrivia e Novi Ligure”. Il fiume Bormida ha superato il secondo livello di guardia provocando parziali esondazioni. Oltre che a Dego e a Cairo Montenotte, allagamenti diffusi e frane si sono registrati anche a Piana Crixia, Carcare, Mallare. Centinaia le telefonate ai Vigili del fuoco che stanno operando sul territorio anche per trarre in salvo alcune persone rimaste bloccate nelle auto sommerse dall’acqua.
Sospeso il traffico ferroviario a S.Giuseppe di Cairo (linee Savona/Alessandria e Savona/Torino). Interrotta anche la linea Breil -Ventimiglia. Sulla Ventimiglia-Genova la circolazione è fortemente rallentata tra Pietra Ligure e Finale Ligure. Rallentamenti anche sulla ?linea Genova-Torino tra Arquata Scrivia e Novi Ligure”. Piogge diffuse, crollo delle temperature e neve a 2.500 metri. Lo comunica Meteo trentino sottolineando che per oggi “si prevede cielo coperto con precipitazioni persistenti, localmente abbondanti soprattutto nelle ore centrali e nel pomeriggio. Le temperature massime caleranno di 8-10 gradi rispetto a ieri. Entro la serata sono attesi mediamente 20-40 millimetri di pioggia, con accumuli localmente superiori. Dopo una breve pausa tra la serata di oggi e le ore centrali di domani, le precipitazioni riprenderanno e potranno assumere carattere temporalesco, in particolare nella notte tra martedì e mercoledì”. Le temperature saranno in ulteriore calo, soprattutto nei valori minimi e in montagna, con la quota neve che potrà scendere fino a circa 2.500 metri, localmente anche più in basso.

Articoli correlati

Ultimi articoli