Italia nella morsa del maltempo. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di oggi 24 settembre, allerta arancione su alcuni settori del Veneto. Valutata, inoltre, allerta gialla su ampi settori di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, sulla Provincia Autonoma di Bolzano, sui settori centro-meridionali della Toscana, su gran parte di Abruzzo, Campania, Calabria e Sardegna, parte della Basilicata e sull’intero territorio di Umbria, Lazio, Molise e Sicilia. Un’ampia depressione posizionata tra la Francia e le nostre regioni del Nord-Ovest continua a portare masse d’aria umida e instabile sull’Italia, causando tempo perturbato su buona parte del territorio anche per la giornata di domani. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quello diramato nella giornata di ieri. L’avviso prevede dalle prime ore di domani, mercoledì 24 settembre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Lazio e Campania, in estensione sulla Sicilia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Ancora danni molto seri nel Comasco, su cui la notte scorsa sono caduti oltre 60 millimetri di pioggia che si aggiungono ai circa 170 del giorno precedente. Allagamenti gravi si sono registrati dopo la mezzanotte in centro città, dove gli agenti della Polizia locale hanno deciso la chiusura del lungolago e di altre importanti arterie viabilistiche, tutte invase da fango e detriti. Situazione nuovamente critica anche in alcuni dei Comuni del lago già colpiti nelle ore precedenti, a partire da Faggeto Lario e Blevio – sulla sponda orientale del ramo comasco del lago di Como – colpiti da allagamenti, e Blevio, su sui è caduta una nuova frana che ha isolato alcune frazioni (in totale a Blevio gli sfollati sono una trentina già dal giorno precedente). Sulla sponda occidentale, danni si sono registrati a Brienno e Laglio, con pietre e detriti sulla carreggiata della Statale Regina. Centinaia gli interventi dei vigili del fuoco, critica la situazione su tutte le strade della provincia. Sarà riaperta nel pomeriggio via delle Fabbriche, a Genova, interessata, nel tardo pomeriggio di ieri, da una grossa frana all’altezza del civico 12R. Questa mattina, il geologo incaricato dal Comune ha effettuato un sopralluogo nel punto oggetto del dissesto, sulle alture di Voltri. “Il nostro tecnico- spiega l’assessore alle Manutenzioni e Lavori pubblici Massimo Ferrante- ha verificato che la frana è stata provocata da una pianta di acacia che ha divelto una piccola quantità di ammasso roccioso, provocando il rotolamento di alcune pietre fino in carreggiata”. Sono state date “istruzioni ad Aster per la messa in sicurezza, in queste ore, con l’utilizzo di circa 25 metri di new jersey per trattenere eventuale materiale che dovesse ancora staccarsi. Domani mattina interverrà un’impresa incaricata per un intervento più approfondito di eliminazione di eventuale materiale soggetto a possibili distacchi. Durante le lavorazioni di domani è previsto l’impiego di movieri o impianto semaforico temporaneo e, se necessario, l’ausilio della Polizia Locale”, conclude. Confermato il codice giallo, in corso a Firenze, per possibili temporali forti e la pioggia, con il conseguente rischio idrogeologico/idraulico nel ‘reticolo minore’ che comprende i corsi d’acqua secondari in particolare Ema, Mugnone e Terzolle. È la novità contenuta nel nuovo bollettino di valutazione delle criticità del centro funzionale regionale. L’allerta riguarda, oltre a Firenze, anche i Comuni di Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa. Le allerte termineranno alle 17 di oggi. Per quanto riguarda le previsioni meteo fornite dal centro funzionale regionale, oggi transito di un sistema frontale con rinnovate condizioni di instabilità sulla Toscana. Domani, mercoledì 24 settembre, miglioramento ma con ancora condizioni di variabilità con qualche piogge e locali rovesci temporaleschi. Tra il pomeriggio di oggi e la mattina di domani, previsti rovesci e temporali sparsi, localmente forti, più probabili e frequenti sul centro sud della regione. Cumulati medi tra 10 e 20 mm sul sud e Arcipelago, inferiori a 10 mm altrove, e massimi fino a 50-70 mm nei temporali più intensi. Cumulate orarie fino a 50 mm. Oggi e fino alla prima parte di domani, temporali sparsi più probabili e frequenti sul centro sud della regione, localmente anche di forte intensità. Miglioramento nel corso della mattinata di domani.
Il maltempo sferza il Nord, turista ancora dispersa in Piemonte. Violento nubifragio a Ischia
