Prosegue il piano di riqualificazione energetica delle scuole romane finanziato dal CIS-Roma. In tutta la città sono già 21 i cantieri attivi, ai quali se ne aggiungeranno altri nelle prossime settimane: per arrivare al traguardo di circa 50 scuole coinvolte entro il 2025. I lavori già in corso interessano diversi Municipi: nel II, dove sono aperti sette cantieri – dagli asili nido “L’Arca” e “Mirò” alla scuola primaria e secondaria “Guido Alessi”. Interventi in corso anche nel IV Municipio, con quattro scuole tra cui la secondaria “Alberto Sordi”, nell’VIII 3 cantieri in due scuole dell’Infanzia “Croce” e “Ambrosini” e in una primaria la “Livio Tempesta”. Nel Municipio X sono partiti tutti i cantieri in programma: Scuola Secondaria di I grado “San Francesco”, Scuola Primaria “Piero Della Francesca”, Scuola Primaria “Pirgotele”, Scuola secondaria di I grado “Arturo Fanelli” oltre alle scuole primarie “Quinqueremi” e “Amendola”. Entro l’anno partiranno i lavori in ulteriori scuole, tra cui gli asili nido “I Coccetti”, “Pinocchio” e “Brontolo”, le scuole dell’infanzia “Nando Martellini” divise in due plessi nel municipio XII, due scuole primarie, “Forlanini” e “Pizzetti”. Nel Municipio III per tre plessi si sta incaricando la seconda ditta classificata, in altri casi si è dovuto procedere a chiedere pareri agli enti di tutela per scuole divenute “settantenni” che via via si trovano ad essere vincolate. Il punto sui lavori è stato fatto nel corso della Commissioni congiunte Scuola e Lavori pubblici che si è svolta questa mattina, alla presenza dell’Assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini, della Presidente della Commissione capitolina Scuola Carla Fermariello, del Presidente della Commissione LlPp Antonio Stampete, dei tecnici del Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici e dei rappresentanti istituzionali coinvolti. “Con questo programma Roma Capitale conferma l’impegno a rendere l’edilizia scolastica più sicura, sostenibile e a basso impatto ambientale, curando in particolare il comfort termico a vantaggio dei nostri piccoli studenti. A giugno scorso sono stati anche conclusi i lavori di installazione di circa 450 condizionatori in 80 nidi. Il Dilp sta facendo un lavoro straordinario considerando sia la vastità del patrimonio scolastico sia la natura stessa dei cantieri che, per svolgersi senza interrompere le lezioni, richiedono un grande impegno in termini di programmazione e coordinamento. Insieme a questi interventi, giovedì scorso la Giunta capitolina ha anche approvato i primi 11 progetti di fattibilità delle scuole finanziate dal CIS fase 2, con fondi del PN METRO PLUS 2021-2027″, dichiara l’assessora Segnalini. “Gli interventi sull’efficientamento energetico che coinvolgono gli edifici scolastici di Roma dimostrano quanto l’amministrazione capitolina sia impegnata sul tema della sostenibilità ambientale e del benessere degli alunni e dei docenti. La sicurezza, la vivibilità e cura dei luoghi di apprendimento è una necessità non più rinviabile se vogliano che le nostre scuole siano spazi accoglienti e fruibili non solo per le attività didattiche ma anche per tutte quelle iniziative che le fanno diventare luoghi di partecipazione e riferimento per l’intera comunità educante. Un ringraziamento va all’assessore Segnalini, al Dilp e ai Municipi che hanno saputo avviare un complesso lavoro amministrativo che trasformerà le nostre scuole in luoghi più belli, più sicuri, più accoglienti e più sostenibili”, dichiarano Carla Fermariello Presidente Commissione Capitolina Scuola e Antonio Stampete Presidente della Commissione Lavori pubblici.