Nella suggestiva cornice della Sala della biblioteca della Capitaneria di Porto di Civitavecchia, all’interno del Forte Michelangelo, si è svolta ieri la presentazione del volume “La Flotta. Prova generale di Tangentopoli”, firmato dall’avvocato Flavio De Luca, già Commissario straordinario della Flotta “Lauro” negli anni Ottanta. L’incontro ha offerto al pubblico un’occasione per ripercorrere un pezzo di storia italiana che intreccia cronaca, politica e diritto. De Luca, attraverso la sua diretta esperienza, ha ricostruito vicende che hanno segnato il Paese e il mondo marittimo: dal dirottamento della motonave Achille Lauro, al processo al giudice Carnevale, passando per le tensioni geopolitiche nel Mediterraneo e l’evoluzione delle regole di sicurezza in mare. Il libro è un affresco denso di dettagli e testimonianze, che restituisce il clima di un’epoca caratterizzata da grandi trasformazioni, tanto sul fronte giudiziario quanto su quello operativo delle flotte mercantili. «Ho sentito il dovere di raccontare non solo un’esperienza personale, ma un momento cruciale per il Paese, in cui si sono poste le basi di cambiamenti profondi nella giustizia e nella gestione della sicurezza marittima», ha spiegato De Luca durante la presentazione. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, della Capitaneria di Porto e di numerosi cittadini, a testimonianza dell’interesse che la storia recente continua a suscitare e della centralità di Civitavecchia come punto di incontro tra mare, cultura e memoria collettiva.
Al Forte Michelangelo la presentazione del libro “La Flotta” di Flavio De Luca
