sabato, Settembre 27, 2025

Tarquinia protagonista all’Archeozoologia: ricerca e tutela per riscoprire le radici della storia

Tarquinia ancora una volta al centro del dibattito culturale e scientifico. Il presidente dell’Università Agraria di Tarquinia, insieme all’assessora alle Aree archeologiche Claudia Rossi, ha preso parte al Convegno di Archeozoologia organizzato dall’Università di Milano sotto la direzione del professor Bagnasco, con la collaborazione della Sovrintendenza ai Beni Culturali, del Parco Archeologico di Tarquinia e Cerveteri e dell’assessorato comunale alle Aree archeologiche. L’incontro, ospitato presso il Museo e intitolato “Uomini e animali. Tarquinia e Gravisca”, ha rappresentato la tappa conclusiva della recente campagna di scavi archeologici condotta nell’area della Civita. Grazie a tecniche di indagine innovative, i ricercatori hanno potuto ricostruire antichi rituali e pratiche legate al rapporto tra uomo e animale nelle comunità etrusche. «È stato un momento ricco di spunti e riflessioni – ha commentato il presidente Riglietti – che ha messo in luce quanto la ricerca e la tutela del nostro patrimonio storico siano fondamentali per comprendere e valorizzare le radici della nostra identità. Un ringraziamento sincero agli organizzatori e a tutti coloro che hanno reso possibile questa preziosa occasione di incontro e confronto». Il convegno ha offerto un importante contributo al dibattito scientifico internazionale e ha confermato il ruolo di Tarquinia come centro di eccellenza per la ricerca archeologica, rafforzando la collaborazione tra enti locali, università e istituzioni preposte alla conservazione del patrimonio culturale.

Articoli correlati

Ultimi articoli