Un esordio da standing ovation per il Port Grammy, il premio ribattezzato l’“Oscar dei Porti Turistici”, che ha fatto il suo debutto ufficiale al Salone Nautico di Genova con il patrocinio esclusivo della Regione Liguria. La cerimonia ha conquistato il pubblico, trasformandosi in un evento che sembra destinato a diventare un appuntamento fisso nel calendario nazionale e internazionale. L’apertura è stata solenne: tutti in piedi per l’Inno di Mameli, interpretato dal tenore internazionale Andrea Del Principe, che ha regalato un momento di intensa emozione patriottica. La serata è poi proseguita con la conduzione frizzante di Veronica Maya e DJ Onofri, capaci di unire eleganza e ritmo in una scaletta che ha alternato riconoscimenti e intrattenimento. Il parterre istituzionale era di altissimo profilo: tra i presenti il viceministro Edoardo Rixi, il presidente della Regione Liguria Marco Bucci con il capo di gabinetto Ammiraglio Massimiliano Nannini, il sindaco di Imperia Claudio Scajola e numerosi rappresentanti del mondo politico, imprenditoriale e istituzionale. Grande protagonista la Blue Economy, con premi ai progetti più innovativi. Tra i riconoscimenti più applauditi, quello al sindaco di Imperia Claudio Scajola per il nuovo porto turistico, destinato a diventare un simbolo di ingegneria e rilancio territoriale. Ma il Port Grammy non è stato solo istituzioni e portualità. Sul palco si sono alternati ospiti d’eccezione: il giornalista Gianluca Semprini, l’iconica Maria Giovanna Elmi e l’attrice Emanuela Tittocchia, che ha commosso il pubblico con un monologo dedicato al mare. A fare da colonna sonora alla serata, le performance di Virginio – vincitore di Amici e autore di successi internazionali, incluso il Latin Grammy con Laura Pausini – e il gran finale con i Matia Bazar, che hanno proposto un medley dei loro brani più celebri insieme a Piero Cassano, storico autore e produttore di Eros Ramazzotti. Momento speciale anche per il singer-chef Nuccio Giannino, che ha interpretato la sua Bella Italia, premiato dallo chef stellato genovese Visciola, e per la giovane Cecilia La Rosa, che ha chiuso la serata con la sua ultima canzone, scelta come sigla ufficiale. Il Port Grammy ha dunque centrato il suo obiettivo: celebrare il mondo dei porti turistici unendo innovazione, cultura e spettacolo, in un mix che ha incantato il pubblico del Salone Nautico e promesso di crescere ancora nelle prossime edizioni.
Civitavecchia, Debutto trionfale per il Port Grammy al Salone Nautico di Genova
