domenica, Settembre 28, 2025

la Giunta capitolina approva piano per migliorare le condizioni dei detenuti nelle carceri

La Giunta capitolina ha approvato una memoria volta al miglioramento delle condizioni di vita dei detenuti nei penitenziari romani, un atto che fa seguito all’approvazione degli Ordini del giorno votati nella seduta straordinaria dell’Assemblea capitolina che si è svolta all’interno del carcere di Rebibbia martedì scorso. La memoria, tenendo conto delle criticità evidenziate nella Relazione annuale del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale di Roma Capitale, impegna la Giunta e l’Amministrazione a proseguire il confronto con le istituzioni competenti e con le associazioni che operano in ambito penitenziario per garantire il rispetto dei diritti fondamentali e la finalità rieducativa della pena. Per favorire il reinserimento dei detenuti saranno incentivate attività tra cui il lavoro di pubblica utilità, la formazione professionale, l’accesso alla cultura e il supporto alla genitorialità, anche sostenendo progetti orientati al miglioramento delle condizioni di vita dei detenuti negli istituti penitenziari romani. “Convocare una seduta straordinaria dell’Assemblea capitolina a Rebibbia, in un luogo segnato dal sovraffollamento, dalle difficoltà quotidiane e dalle notizie delle ultime settimane che hanno drammaticamente riportato al centro dell’attenzione la condizione delle persone detenute, ha significato ribadire che le carceri non possono essere mondi isolati, ma devono essere parte integrante della città, luoghi di crescita e reinserimento e non di punizione, così come sancito dalla nostra Costituzione.” “La memoria votata oggi dà seguito all’impegno preso martedì scorso, affinché si investano risorse sulle strutture, sul personale, sull’assistenza sociosanitaria, ascoltando e condividendo le scelte con le altre istituzioni, le associazioni e i detenuti stessi”, ha commentato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

Articoli correlati

Ultimi articoli