Non è la risposta che si aspettavano né Luigi Bucchi né molti residenti etruschi. L’acquisizione delle strade di proprietà Arsial a patrimonio comunale dovrà attendere ancora a lungo, forse anni, alimentando frustrazione tra opposizione e cittadini. Il consigliere comunale di FdI, più volte intervenuto sulla questione, è tornato a sollecitare chiarimenti durante l’ultima seduta consiliare: «Quella delle strade di Arsial è una triste situazione – ha sottolineato – molte attraversano l’intera rete viaria tra Due Casette, Ceri, Borgo San Martino e le altre. Vorremmo sapere a che punto è l’iter per l’acquisizione a patrimonio pubblico di queste strade, che ormai somigliano più a mulattiere». Bucchi ha chiesto anche aggiornamenti sul tavolo tecnico tra Comune e Arsial e sulla partecipazione al bando regionale 2025-2027, che prevede oltre 4 milioni di euro per la manutenzione delle arterie stradali. La risposta della maggioranza, per voce del sindaco Gubetti, ha puntualizzato che sono stati fatti passi avanti solo per alcune piazze dei borghi – come San Martino e I Terzi – con mandato al notaio per gli atti di passaggio di proprietà. «Per le altre strade – ha spiegato il sindaco – al momento si pensa solo ad acquisire quelle ad alta percorrenza, come via Casetta Mattei, mentre per le altre sono previste solo riparazioni. Sul bando regionale non possiamo partecipare perché le strade non sono classificate come rurali». Una risposta che non ha convinto Bucchi, che ha replicato duramente: «Ciò conferma i miei sospetti: non possiamo accedere ai contributi perché manca la classificazione delle strade. Negli ultimi 15 anni nessuna amministrazione ha messo in piedi un sistema di monitoraggio della rete viaria. Il progetto presentato giace nei cassetti di questo governo. Abbiamo sollecitato più volte, ma non siamo mai venuti a capo di nulla». Il tema delle strade Arsial resta quindi aperto, con tempi incerti e risorse regionali al momento irraggiungibili, mentre cittadini e consiglieri attendono soluzioni concrete per garantire sicurezza e manutenzione alla rete viaria del territorio.