martedì, Settembre 30, 2025

Fiumicino, la Giunta Baccini regola le concessioni demaniali marittime dopo vent’anni di incertezze

Una questione rimasta irrisolta per oltre vent’anni trova finalmente una strada chiara. La Giunta Comunale guidata dal sindaco Mario Baccini ha approvato una delibera storica per disciplinare le concessioni demaniali marittime ad uso abitativo sul territorio, una materia che ha accumulato decenni di ambiguità normativa e gestioni discontinue. Oltre 450 posizioni, relative a immobili edificati su suolo demaniale e in gran parte utilizzati come abitazioni private, mancavano infatti di un quadro regolatorio organico. La precedente amministrazione aveva prorogato tutte le concessioni fino al 2033, una decisione ritenuta successivamente illegittima dagli organi di giustizia amministrativa e dall’Agenzia del Demanio, che hanno chiarito come le concessioni scadute non potessero essere automaticamente estese. La nuova delibera interviene in modo selettivo e responsabile. Per le concessioni valide fino al 31 dicembre 2013 – o successivamente – è prevista una proroga della durata, assicurando la continuità abitativa alle famiglie in regola con la documentazione. Per le occupazioni più datate, precedenti al 31 dicembre 2013, il Comune procederà con procedure di evidenza pubblica, garantendo trasparenza, legalità e pari accesso, previa verifica della regolarità urbanistico-edilizia degli immobili interessati. «Mettiamo fine a decenni di ambiguità e interventi disorganici – ha dichiarato il delegato al Demanio, Massimiliano Catini. – Abbiamo il dovere di garantire regole certe, eque e trasparenti per tutti. Questa delibera, frutto di un confronto durato quasi un anno con associazioni e cittadini, riconosce i diritti acquisiti nei limiti di legge, ma avvia anche un percorso di legalità per le situazioni irregolari». Con questo atto, Fiumicino intende voltare pagina, dimostrando che è possibile amministrare il territorio con serietà, equilibrio e rispetto delle norme, tutelando allo stesso tempo gli interessi pubblici e i diritti dei cittadini coinvolti. La delibera segna quindi un passo decisivo verso la stabilità e la trasparenza nella gestione del demanio marittimo abitativo.

Articoli correlati

Ultimi articoli