giovedì, Ottobre 2, 2025

OperaCamion porta “Tosca” nelle piazze: il teatro lirico arriva a Civitavecchia

Un Tir che diventa teatro e le piazze che si trasformano in palcoscenici: torna OperaCamion, il progetto del Teatro dell’Opera di Roma che porta la lirica fuori dai teatri tradizionali e direttamente nel cuore delle comunità.L’iniziativa, resa possibile grazie a un emendamento al Bilancio di assestamento della Regione Lazio promosso dal consigliere Claudio Marotta, mira a rendere l’opera accessibile e inclusiva, trasformando spazi urbani e periferici in luoghi di cultura e socialità. Gli spettatori, grandi e piccoli, sono invitati a portare le proprie sedie e a diventare protagonisti di un rito collettivo dove la musica si fonde con la vita della città. Domenica 5 ottobre, a Civitavecchia in Piazza della Vita (Marina), sarà protagonista “Tosca” di Giacomo Puccini, melodramma in tre atti tra i più celebri e appassionanti del repertorio lirico. L’opera, simbolo del Teatro dell’Opera di Roma, celebra l’amore e la passione tra la cantante Tosca e il pittore Cavaradossi e anticipa le celebrazioni per il 125° anniversario della prima rappresentazione al Costanzi, che si terranno il 1° novembre 2025. Per questa versione itinerante, la regia, i costumi e le luci sono affidati a Manu Lalli, le scene a Daniele Leone, mentre sul podio dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma salirà Carlo Donadio. La rappresentazione, pur ridotta, manterrà l’opera nella sua completezza, con la partecipazione di giovani cantanti del progetto “Fabbrica” Young Artist Program, della Scuola di Canto Corale dell’Opera di Roma e dei cori locali, diretti da Andrea Rossi. L’adattamento orchestrale è a cura di Vito Lo Re. OperaCamion conferma così l’impegno del Teatro dell’Opera di Roma nel valorizzare il territorio, promuovere la partecipazione e rigenerare le comunità, portando la grande lirica direttamente tra la gente.

Articoli correlati

Ultimi articoli