venerdì, Ottobre 3, 2025

Consorzi stradali, la Cassazione ribadisce: “Contributi legittimamente imposti ai residenti”

La Corte di Cassazione, nelle ultime decisioni legate al cosiddetto “caso Ardea”, ha richiamato in maniera puntuale il quadro normativo che regola i consorzi stradali e la riscossione dei contributi dovuti dagli utenti delle strade vicinali. Il punto di partenza, spiegano i giudici, è l’articolo 1 del d.lgs.lgt. n. 1446 del 1918, che consente la costituzione di consorzi da parte degli utenti per la gestione e manutenzione delle strade vicinali. Un impianto rafforzato dall’articolo 14 della legge n. 126 del 1958, che ha reso obbligatoria la costituzione dei consorzi per le strade di uso pubblico, proprio al fine di garantire la corretta manutenzione di queste infrastrutture. Determinante, inoltre, l’articolo 7 dello stesso decreto del 1918, che stabilisce in maniera chiara come «i contributi degli utenti si esigono nei modi e coi privilegi stabiliti per la riscossione delle imposte dirette, mediante ruoli compilati in base al piano di ripartizione approvato dal Consiglio comunale». La Suprema Corte ha ribadito che il piano contributivo, una volta approvato dal Comune, legittima il Consorzio a procedere autonomamente con l’emissione delle cartelle, confermando che l’amministrazione creditrice è l’ente consortile stesso. A sostegno di questa impostazione, i giudici hanno richiamato anche la propria giurisprudenza consolidata, come la sentenza n. 10403 del 2013 delle Sezioni Unite, nella quale si affermava chiaramente che il contributo consortile è «un’obbligazione propria e legittimamente imposta dal Consorzio agli utenti che beneficiano della manutenzione delle strade vicinali». La decisione chiude così ogni margine di ambiguità interpretativa: i consorzi stradali hanno titolo pieno per imporre e riscuotere i contributi dai residenti, a fronte del servizio di gestione e sistemazione delle strade, con un assetto normativo e giurisprudenziale che ne rafforza l’autonomia rispetto ai Comuni.

Articoli correlati

Ultimi articoli