domenica, Ottobre 5, 2025

Elezioni regionali in Calabria: urne aperte, ecco chi sono i candidati presidenti a sfidarsi

Urne aperte in Calabria per eleggere il nuovo presidente della Regione e rinnovare il Consiglio regionale. I seggi saranno aperti domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15, con lo scrutinio che inizierà subito dopo la chiusura delle urne. In corsa ci sono tre candidati alla presidenza e 15 liste complessive a sostegno, per un voto che si preannuncia determinante per il futuro politico della regione. Il centrodestra punta sulla riconferma del governatore uscente Roberto Occhiuto, espressione di Forza Italia, che si presenta alla sfida con una coalizione molto ampia. Al suo fianco ci sono Lega, Fratelli d’Italia, Noi Moderati, Unione di Centro, Forza Azzurri, Sud chiama Nord per l’Autonomia e la lista Occhiuto Presidente. Un fronte unito che punta sulla continuità amministrativa e sui risultati ottenuti negli ultimi anni, soprattutto in materia di infrastrutture e sanità, ma anche su un’immagine di stabilità politica. Sul versante opposto, il centrosinistra ha scelto come candidato Pasquale Tridico, europarlamentare del Movimento 5 Stelle ed ex presidente dell’Inps. Una figura di rilievo nazionale, economista e docente universitario, che si propone come alternativa al governo uscente con un programma centrato su welfare, occupazione e politiche sociali. Tridico è sostenuto da Pd, Alleanza Verdi e Sinistra, Democratici Progressisti, Casa Riformista e dalla lista Tridico Presidente. A completare il quadro c’è il terzo sfidante, Francesco Toscano, in corsa con Democrazia Sovrana e Popolare, il movimento guidato da Marco Rizzo. Toscano, giornalista e volto noto del sovranismo italiano, punta su un messaggio di rottura con i tradizionali blocchi politici, proponendo una visione fortemente critica nei confronti delle politiche europee e dell’attuale gestione economica del Paese. Le prossime ore saranno decisive: l’affluenza, da sempre un fattore chiave nelle elezioni calabresi, sarà uno degli indicatori più osservati. La sfida tra continuità, cambiamento e protesta si gioca dunque tutta nelle urne, in una regione che ancora una volta si prepara a diventare laboratorio politico del Paese.

Articoli correlati

Ultimi articoli