Seggi aperti in tutta la Calabria per l’elezione del nuovo Presidente della Regione e del nuovo Consiglio Regionale: elezioni anticipate lampo per la decisione imprevista del Governatore uscente e ricandidato dal centrodestra Roberto Occhiuto di dimettersi e rimettere ai calabresi la decisione se confermarlo presidente anche dopo aver ricevuto un avviso di garanzia. Sono chiamati al voto 1.888.368 elettori nelle 2.406 sezioni nelle cinque province. Sono tre i candidati alla presidenza: il governatore uscente Roberto Occhiuto per il centrodestra, con il sostegno di Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Noi Moderati, Udc, “Sud chiama Nord”, delle liste “Occhiuto presidente” e “Forza Azzurri”. Pasquale Tridico, europarlamentare del Movimento Cinque Stelle, per il centrosinistra, con l’appoggio del proprio partito, del Pd, di Alleanza Verdi-Sinistra, Italia Viva e delle due liste “Democratici e Progressisti” e “Tridico presidente”. Terzo candidato è Francesco Toscano di “Democrazia Sovrana e Popolare”. Lo spoglio delle schede prenderà il via lunedì 6 ottobre, alla chiusura delle urne. Urne aperte dalle 7 fino alle 15 in Calabria per l’elezione del presidente di Regione e il rinnovo del Consiglio regionale. Alle 23 di ieri l’affluenza è stata del 29,10%.Alla stessa ora nel 2021 era andato a votare il 30,88% degli aventi diritto. La provincia con il maggior numero di persone che si sono recate alle urne è quella di Reggio Calabria con il 32,24%. Si può votare solo per un candidato Presidente: il voto si estende automaticamente alla lista collegata. Si può votare sia per un candidato Presidente che per una lista collegata, tracciando un segno sul nome del candidato e sul simbolo della lista. Si può votare solo per una lista. Il voto si trasferisce automaticamente al candidato Presidente collegato. Non è previsto il voto disgiunto: non si può votare per un candidato e contemporaneamente per una lista non collegata. Ciascun elettore può esprimere una o due preferenze per i candidati al Consiglio regionale, rispettando la regola della doppia rappresentanza di genere: se si esprimono due preferenze, una deve essere maschile e l’altra femminile; altrimenti, la seconda preferenza sarà annullata. Il Consiglio regionale della Calabria è composto da 31 membri: 24 eletti con metodo proporzionale, 6 con sistema maggioritario e uno, come detto, il Presidente. Il sistema proporzionale è corretto da un premio di maggioranza: se la lista regionale o collegata al candidato Presidente eletto ottiene almeno 15 seggi, riceve ulteriori 3 seggi tra i 6 maggioritari. Gli altri 3 vengono distribuiti proporzionalmente tra le liste minoritarie. Se la lista maggioritaria ottiene meno di 15 seggi, riceve tutti e 6 i seggi maggioritari. Successivamente, l’Ufficio elettorale verifica che la coalizione vincente raggiunga almeno 16 seggi (55% del Consiglio) se il totale dei voti è inferiore al 40%, oppure almeno 18 seggi (60%) se i voti sono pari o superiori al 40%. Eventuali seggi aggiuntivi necessari per raggiungere la maggioranza sono sottratti alle liste non collegate al Presidente eletto. Per il centrodestra il candidato è il governatore uscente Roberto Occhiuto, Forza Italia, sostenuto anche da Lega, FdI, Noi Moderati, Unione di Centro, Forza Azzurri, Sud chiama Nord per l’autonomia, e la lista Occhiuto presidente. Per il centrosinistra invece l’europarlamentare 5Stelle ed ex presidente Inps Pasquale Tridico, sostenuto anche da Pd, Avs, Democratici Progressisti, casa riformista e dalla lista Tridico presidente. Il terzo candidato infine è Francesco Toscano che corre con Democrazia Sovrana e popolare di Marco Rizzo.
Calabria, alle 23 affluenza al 29,08% in calo rispetto al 2021. Si vota anche oggi dalle 7 alle 15
