Anche la Calabria conferma la fiducia al centrodestra: Roberto Occhiuto è stato rieletto Presidente della Regione. A commentare il risultato è stata la premier Giorgia Meloni, che sui social ha espresso soddisfazione per l’esito del voto. «Anche in Calabria gli elettori hanno riposto la loro fiducia nella coalizione di centrodestra, confermando Roberto Occhiuto Presidente della Regione», ha scritto la leader di Fratelli d’Italia, sottolineando come il risultato rappresenti «un riconoscimento dell’azione di buongoverno che continueremo a portare avanti per il benessere del territorio e dei cittadini». Meloni ha poi rivolto un messaggio diretto al governatore rieletto: «Le mie congratulazioni a Roberto, al quale auguro buon lavoro». “Il successo del presidente Occhiuto, il successo di Forza Italia. Quindi per me è un grande successo – ha detto il vicepremier e segretario di Forza Italia Antonio Tajani arrivando all’albergo di Gizzeria dove si trova il quartier generale di Roberto Occhiuto -. Si conferma il centrodestra come forza che raccoglie tanti consensi. È chiaro che questo è un voto per la Calabria, però evidentemente nulla di esterno ha influito sul voto dei calabresi. Se mi aspettavo una vittoria così schiacciante? Aspettiamo i risultati, è troppo presto”. Un voto anticipato e inaspettato, conseguenza della decisione del governatore uscente Roberto Occhiuto di dimettersi, dopo aver ricevuto un avviso di garanzia, e di rimettere agli elettori la scelta sul proprio futuro politico. Sono 1.888.368 i calabresi chiamati alle urne, distribuiti in 2.406 sezioni nelle cinque province. Tre i candidati in corsa per la presidenza: Roberto Occhiuto, sostenuto dal centrodestra con Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Noi Moderati, Udc, “Sud chiama Nord” e le liste “Occhiuto Presidente” e “Forza Azzurri”; Pasquale Tridico, europarlamentare del Movimento Cinque Stelle, appoggiato da Pd, Alleanza Verdi-Sinistra, Italia Viva, e dalle liste “Democratici e Progressisti” e “Tridico Presidente”; Francesco Toscano, candidato di “Democrazia Sovrana e Popolare”.
Calabria, il centrodestra trionfa: Tridico ammette la cocente sconfitta
