Il Lazio sarà tra le regioni protagoniste delle Giornate FAI d’Autunno 2025, con decine di luoghi straordinari normalmente chiusi al pubblico che apriranno sabato 11 e domenica 12 ottobre. L’iniziativa nazionale del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS coinvolgerà anche quest’anno oltre 700 siti in 350 città italiane, con una presenza significativa nella regione. Nel Lazio, i visitatori potranno scoprire gioielli nascosti del patrimonio culturale, tra cui ville storiche, abbazie, giardini, architetture industriali e borghi antichi. Spicca tra tutti l’apertura straordinaria del Viminale, a Roma: il palazzo voluto da Giovanni Giolitti, progettato nel 1911 da Manfredo Manfredi, sarà visitabile solo domenica 12 ottobre e solo su prenotazione. L’evento si inserisce nelle celebrazioni per i 50 anni dalla nascita del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli. Le Delegazioni e i Gruppi FAI del Lazio, con l’aiuto di giovani volontari, guideranno i visitatori in percorsi culturali e paesaggistici inediti, contribuendo così alla valorizzazione e tutela del patrimonio regionale. Oltre alla possibilità di scoprire luoghi insoliti e fuori dai circuiti turistici, l’evento offre l’opportunità di sostenere attivamente il FAI attraverso donazioni libere durante le visite. L’elenco completo dei luoghi aperti nel Lazio e le modalità di partecipazione sono disponibili su www.giornatefai.it.