lunedì, Ottobre 13, 2025

Borghesiana, circolo chiuso per gravi carenze igieniche e strutturali: scatta anche una multa da 1.750 euro

Maxi intervento dei carabinieri nella tarda serata di venerdì 10 ottobre in via Mezzoiuso, nel quartiere Borghesiana, dove è stato chiuso un circolo privato per gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali. L’operazione è stata condotta dal Comando Stazione Carabinieri di Tor Bella Monaca, in collaborazione con il personale della Asl Roma 2, durante un controllo mirato alla verifica del rispetto delle norme di sicurezza e igiene nei locali della zona. Il circolo, formalmente registrato come attività di somministrazione di cibi e bevande a nome di un cittadino di nazionalità nigeriana, presentava condizioni igieniche non conformi e assenza dei piani di evacuazione e dei dispositivi antincendio. A seguito delle verifiche, i militari hanno disposto l’immediata chiusura del locale e comminato una sanzione amministrativa di 1.750 euro.

Le parole del vicepresidente del Municipio VI

A commentare l’operazione è stato Andrea La Fortuna, vicepresidente del Municipio VI, che ha sottolineato come via Mezzoiuso stia attraversando “una vera e propria fase di rinascita” grazie all’impegno congiunto di istituzioni e forze dell’ordine. «Il blitz – ha spiegato La Fortuna – ha permesso di chiudere un capannone abusivamente adibito a discoteca da parte di cittadini extracomunitari. L’attività è risultata priva delle più elementari condizioni di sicurezza e igiene. Un intervento importante per restituire legalità e decoro al territorio».

Gli interventi futuri nella zona

Il municipio ha inoltre annunciato nuovi lavori di manutenzione per via Mezzoiuso: nei prossimi giorni si procederà al ripristino del manto stradale, alla pulizia dei tombini ostruiti e alla sistemazione delle aree verdi. Parallelamente proseguiranno i controlli per contrastare le occupazioni abusive di spazi municipali trasformati in aree private. «Chiediamo ai cittadini – ha concluso La Fortuna – di continuare a segnalare criticità e situazioni di degrado. Solo con una partecipazione attiva possiamo restituire sicurezza, dignità e decoro a via Mezzoiuso e a tutto il nostro territorio».

Articoli correlati

Ultimi articoli