Una delegazione di tredici persone che include i cardinali Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano, Matteo Zuppi, presidente della Cei e Baldassarre Reina, vicario del pontefice a Roma, accompagnerà papa Leone nella sua prima visita al Quirinale per l’incontro con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Una visita ufficiale rigidamente regolata da uno stringente protocollo che inizierà dal Vaticano dove alle 10.20 Papa Leone lascerà il Palazzo Apostolico e partirà in auto dal Cortile di San Damaso, seguito dai membri della delegazione ufficiale. Secondo il programma reso noto dalla Santa Sede, il corteo papale giungerà al confine con lo Stato italiano in Piazza Pio XII, dove il pontefice riceverà l’omaggio della missione del governo italiano composta dal vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli Esteri Antonio Tajani e dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. Un reparto di formazione, con bandiera e banda renderà quindi, gli onori. Il papa si muoverà quindi scortato dai corazzieri in motocicletta verso il palazzo del Quirinale. Qui si aggiungerà una scorta di corazzieri a cavallo che lo accompagneranno fino al palazzo presidenziale, esattamente nel Cortile d’Onore dove Leone XIV verrà accolto dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Qui avrà luogo la cerimonia di benvenuto con l’esecuzione degli inni nazionali, quello pontificio e quello italiano. Al termine il papa e il presidente raggiungono la Sala del Bronzino per le foto ufficiali davanti alle bandiere e la presentazione dei rispettivi seguiti. Di lì il presidente della Repubblica e il papa si recheranno nello Studio alla Vetrata per il colloquio privato. Papa Prevost e Mattarella raggiungeranno poi la Sala degli Arazzi dì Lille per lo scambio dei doni. Il papa donerà al presidente un mosaico raffigurante il Colosseo, opera dello Studio del Mosaico vaticano, e una copia autografata con dedica dell’Esortazione Apostolica “Dilexi te”. Il presidente Mattarella, da parte sua, donerà al suo ospite una acquaforte della seconda metà del XVII secolo, che riproduce la scultura di Alessandro Algardi (1598-1654) per l’altare di San Leone Magno nella Basilica vaticana, e una biografia di Santa Rosa da Lima del 1827. Conclusi questi adempimenti il protocollo prevede il trasferimento nella Sala del Bronzino e una breve sosta nella Cappella dell’Annunziata, dove ad attendere il Papa ci saranno mons. Sergio Siddi, cappellano del Quirinale, e don Santiago Alonso, cappellano della Tenuta di Castelporziano. La mattinata al Quirinale prevede poi che papa e presidente si rechino nella Sala degli Specchi, dove ad attenderli ci saranno il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana e la presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni. Con loro anche Giovanni Amoroso, presidente della Corte Costituzionale, con i rispettivi segretari generali. La visita si concluderà, infine, nel Salone delle Feste con i discorsi ufficiali. Infine, il papa e il presidente Mattarella visiteranno la Cappella Paolina; quindi raggiungeranno il balcone per una breve sosta e poi la Vetrata per gli onori e il congedo. Il corteo papale lascerà il palazzo del Quirinale e papa Leone farà rientro in Vaticano dall’Arco delle Campane.
Papa Leone XIV oggi da Mattarella al Quirinale, la pace al centro dell’incontro






