Istallati a Cerveteri i primi cuscinetti berlinesi, limitatori di velocità pensati per ridurre i rischi in alcune delle zone più critiche del territorio comunale. Ad annunciarlo è stato il vicesindaco e assessore alla Polizia Locale Riccardo Ferri, che ha sottolineato come l’iniziativa nasca dalle segnalazioni dei cittadini e dai sopralluoghi effettuati dagli uffici comunali. I cuscinetti sono stati collocati principalmente in prossimità delle scuole e delle aree a maggior traffico pedonale, per proteggere bambini e famiglie: vicino alla scuola Roberto Luchetti e all’Enrico Mattei; davanti alle scuole Salvo D’Acquisto e Giovanni Cena; in via Colle dell’Asino, dove si trovano numerose abitazioni e un asilo nido; a Settevene Palo, nelle vicinanze dell’Ufficio Postale. «Abbiamo concentrato il posizionamento dei cuscinetti nelle aree di maggiore sensibilità e dove nel tempo sono arrivate le segnalazioni più numerose di eccessiva velocità», ha spiegato Ferri. In particolare, via Fontana Morella, via Italo Chirieletti e le arterie intorno agli istituti scolastici saranno interessate dai lavori. L’assessore ha evidenziato che, sebbene i dissuasori meccanici rappresentino un supporto importante, il rispetto del Codice della Strada resta fondamentale: «Siamo in un centro abitato frequentato ogni giorno da bambini e famiglie. Solo una guida attenta e moderata potrà garantire l’efficacia di questi interventi».






