Giovedì 23 ottobre, alle ore 10:30, nella suggestiva Sala dei Cherubini di Palazzo Falletti (via Panisperna 207, Roma), si terrà la presentazione ufficiale della rivista “Cantiere Mediterraneo”, edita da Bertoni Editore per la FUIS – Federazione Unitaria Italiana Scrittori, in collaborazione con Federintermedia. L’incontro sarà presentato dal direttore editoriale Nicola Bottiglieri, alla presenza del direttore generale della FUIS Natale Antonio Rossi e degli autori dei saggi pubblicati nel primo numero. Seguirà un cocktail conviviale per tutti i presenti. La nuova rivista nasce come spazio di riflessione, confronto e ricerca dedicato alle molteplici dimensioni culturali, sociali e politiche che attraversano il bacino del Mediterraneo. “La rivista Cantiere Mediterraneo, promossa dalla Federazione Unitaria Italiana Scrittori, nasce dall’esigenza di coprire un vuoto nella cultura italiana: la mancanza di una “cultura mediterranea” adeguata ai tempi che stiamo vivendo” – spiega Nicola Bottiglieri, sottolineando come l’iniziativa intenda dare voce a una prospettiva comune tra le sponde del mare nostrum, “un luogo dove daremo a conoscere la variegata mappa culturale del Mediterraneo, sentendo nel cuore la nostalgia per quel mare nostrum che una volta riuniva i popoli di tre continenti e che ora è diventato un “cimitero liquido” che ingoia quanti cercano di attraversarlo.” “Cantiere Mediterraneo” intende dunque proporsi come un laboratorio permanente di idee e di incontri, uno spazio aperto al dialogo tra scrittori, studiosi, artisti e intellettuali che riconoscono nel Mediterraneo non solo una geografia, ma una dimensione culturale e simbolica condivisa, dove le identità si incontrano e si trasformano. Il primo numero raccoglie saggi e interventi che esplorano temi cruciali come il fondamentalismo religioso, la crisi ambientale e l’inquinamento marino, la mobilità dei popoli, e la memoria storica delle sponde mediterranee, affrontati con lo sguardo critico e letterario di autori provenienti da diversi paesi. L’appuntamento di Roma segna l’inizio di un percorso che la FUIS intende estendere a livello nazionale e internazionale, con future presentazioni e incontri tematici nelle principali città del Mediterraneo.






