La giornata di oggi, sabato 25 ottobre, vede l’Italia spaccata in due dal punto di vista meteorologico, con una nuova perturbazione che porta instabilità e allerta maltempo soprattutto al Centro e al Sud. La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo gialla per rischio temporali su alcune zone del Centro Italia, dove si attendono fenomeni intensi a partire dalla tarda mattinata e per le successive ore. Le regioni interessate dalla criticità ordinaria sono principalmente: Lazio: in particolare l’Appennino di Rieti e i bacini meridionali, Molise: con attenzione ai settori Frentani-Sannio-Matese., Umbria: nelle zone di Nera-Corno e Medio Tevere. Le precipitazioni più significative si concentreranno sulle regioni tirreniche. Città come Roma si preparano a una giornata prevalentemente piovosa, con piogge e rovesci che, dalla mattinata, si estenderanno verso sud, interessando anche la Campania e la Calabria tirrenica soprattutto in serata. Al contrario, le regioni del Nord Italia possono attendersi un generale miglioramento. L’alta pressione garantisce condizioni più stabili e ampie schiarite, sebbene con temperature fresche, tipiche dell’autunno inoltrato. In montagna, il brusco abbassamento delle temperature ha già portato alla comparsa della neve sui rilievi alpini a quote elevate. Infine, il Sud Italia e le Isole presentano un quadro più variegato e insolitamente mite: pur con la possibilità di piogge sparse, specie sui settori tirrenici, le temperature si mantengono su valori gradevoli, con alcune aree, in particolare in Sicilia, che potrebbero registrare massime anomale per il periodo, quasi estive. Si raccomanda ai cittadini delle zone in allerta di consultare i bollettini regionali aggiornati per tutti gli spostamenti. Particolarmente colpita dall’ondata di maltempo in queste ore, la Toscana, dove come abbiamo ricordato anche oggi sarà diramata un’allerta arancione per mareggiate. Temporali di forte intensità si sono registrati nelle province di Livorno, Pisa, Firenze, Pistoia e Prato. Ieri sono caduti 48 mm di pioggia in meno di un’ora a Comano (Massa Carrara) come ricorda sui social il presidente della Toscana, Eugenio Giani, che nella serata di ieri ha postato un video dell’Isola d’Elba dove in mare, alla Gorgona si sono registrate onde alte fino a 5 metri. Raffiche a 118 km/h all’Argentario. “Il sistema di Protezione civile della Toscana è operativo e pronto a intervenire in caso di necessità”, assicura Giani. Intanto, a Massa il sindaco Francesco Persiani ha emesso un’ordinanza che chiude fino a oggi i varchi a mare e una serie di strade nella zona costiera a causa dell’allerta mareggiate.
Italia spaccata in due: allerta gialla per temporali al centro-sud, freddo al nord e prime nevicate






