sabato, Novembre 22, 2025

Trump incontra la premier giapponese Takaichi: “Giappone alleato degli Usa ai massimi livelli”

Donald Trump ha detto a Sanae Takaichi che sarà “uno dei più grandi” primi ministri del Giappone. “Vorrei anche congratularmi con lei per essere la prima donna premier. È un grande traguardo”, ha aggiunto il presidente americano. “Qualsiasi cosa io possa fare per aiutare il Giappone, noi ci saremo. Siamo alleati ai massimi livelli”. Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti Donald Trump nell’incontro con la premier giapponese Sanae Takaichi a Tokyo. Trump ha confermato a Takaichi l’impegno degli Stati Uniti nei confronti del Giappone sottolineando l’importanza del ruolo di Takaichi come prima donna alla guida del governo giapponese. Ha preso il via con un po’ di ritardo stamattina il primo vertice tra la premier giapponese Sanae Takaichi e il presidente statunitense Donald Trump, dopo che i due leader hanno seguito brevemente una partita di baseball che vedeva protagonista il giocatore giapponese Shohei Ohtani.   “Mi scuso per il ritardo nell’iniziare i lavori. Il presidente Trump ed io stavamo guardando il baseball nella sua stanza”, ha dichiarato Takaichi nelle sue osservazioni di apertura. Il primo ministro giapponese Sanae Takaichi ha dichiarato di voler raccomandare il presidente americano Donald Trump per il premio Nobel per la pace, secondo quanto riferito dalla portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt. Nata durante il suo primo mandato, l’ossessione di Donald Trump per il premio Nobel per la pace non ha fatto che crescere dal suo ritorno al potere a gennaio. Egli sostiene di aver posto fine a sette conflitti nel mondo. La premier nipponica Sanae Takaichi ha detto al presidente americano Donald Trump che vuole “realizzare una nuova età dell’oro per l’alleanza Giappone-Usa”.  Nell’ incontro a Tokyo, la Takaichi ha anche ringraziato Trump per la “sua amicizia” con il suo predecessore Shinzo Abe, assassinato tre anni fa. Circa 60mila soldati americani sono di stanza in Giappone, martedì Trump ne visiterà alcuni a bordo della portaerei USS George Washington, al largo della costa di Yokosuka, a sud di Tokyo. Durante una prima conversazione telefonica avvenuta sabato scorso, Sanae Takaichi ha assicurato a Trump che il rafforzamento dei legami bilaterali, in particolare in materia di sicurezza, è “la massima priorità della sua amministrazione”. Takaichi ha annunciato che il Giappone aumenterà il suo bilancio per la difesa al 2% del Pil a partire da quest’anno fiscale, che si concluderà il 31 marzo, con due anni di anticipo rispetto al piano precedentemente concordato. I colloqui di martedì potrebbero affrontare le questioni ancora in sospeso, come la forma che assumeranno gli investimenti per 550 miliardi di dollari annunciati dal Giappone negli Stati Uniti. Gli Stati Uniti hanno elaborato un accordo commerciale ‘quadro’ con la Cina che eviterà un aumento del 100% dei dazi, lo ha annunciato il segretario al Tesoro Scott Bessent in una serie di interviste domenica mattina. L’accordo arriva dopo settimane di forte tensione tra le due principali economie mondiali, acuite dalle nuove restrizioni cinesi sulle esportazioni di terre rare, materiali cruciali per l’industria tecnologica e militare, che avrebbe portato a un aumento dei dazi americani al 155% a partire dal 1° novembre. Lo stesso presidente Trump aveva comunque ammesso che un tale dazio sulla seconda economia mondiale non sarebbe stato sostenibile.

Articoli correlati

Ultimi articoli